93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
20
Novembre

Il diritto all'arte e alla cultura per l'infanzia e l’adolescenza

Pandemonium Teatro torna sul web per colmare il vuoto culturale creato dall’attuale stop agli eventi culturali e celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

EVENTO CONCLUSO

Pandemonium Teatro torna sul web per colmare il vuoto culturale creato dall’attuale stop agli eventi culturali dettato dall’emergenza sanitaria e anche quest’anno non rinuncia a celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con alcune iniziative on line rivolte alle scuole e alle famiglie.

Sulla Pagina Facebook di Pandemonium Teatro, l’appuntamento è alle 13 con un progetto speciale che prenderà il via proprio in occasione di questa giornata e proseguirà nelle settimane successive: diversi personaggi di spicco del panorama bergamasco, tra personalità istituzionali, artisti, musicisti, sportivi, medici… racconteranno in un breve video un loro significativo incontro con l’arte vissuto durante l’infanzia. Tra i vari nomi, interverranno gli assessori Giacomo Angeloni e Nadia Ghisalberti, la cantautrice Cristina Donà, la campionessa paraolimpica Martina Caironi, lo scrittore Paolo Aresi, il divulgatore scientifico Luca Perri, la cardiologa Laura Preda, Don Patrizio Scalabrini, la scrittrice Gisella Laterza, la pallavolista Ilaria Galbusera, la digital content creator Federica Di Nardo e molti altri.

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò nel 1989 la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nonostante vi sia un generale consenso sull'importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi la Cultura per le bambine, bambini e adolescenti nel nostro Paese è considerata di serie B. Questo avviene perché in molti confondono l’arte per l’infanzia con la facilità, perché il bambino è visto come consumatore di prodotti, perché nella nostra società non c’è spazio per il tempo più rallentato che l’infanzia richiede. 

Chi si occupa di infanzia e adolescenza sa quanto questo destinatario sia importante ed esigente. Le domande, le curiosità dei giovani e giovanissimi riguardano la vita e rispondere significa riflettere fino alle radici dei problemi.
L’infanzia e l’adolescenza richiedono relazione: con loro bisogna passare del tempo, parlare e fare cose insieme.

È partendo da queste considerazioni che ogni anno Pandemonium Teatro, in collaborazione con l’amministrazione comunale e diverse realtà del territorio, sviluppa uno specifico progetto che si snoda attraverso un ricco cartellone di eventi diffusi in vari luoghi della città tra laboratori, esperienze, spettacoli e incontri. Quest’anno, l’attuale emergenza sanitaria non permette né lo spettacolo dal vivo né la realizzazione di eventi in presenza. Pandemonium Teatro ha così pensato di preparare un piccolo programma ad hoc per proporre ai bambini e agli adolescenti di festeggiare la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e ribadire l’importanza dell’Arte e della Cultura come elementi portanti di crescita, educazione e socialità, in grado di favorire la creatività e la voglia di mettersi in gioco, di riconoscere il valore del nostro patrimonio, di imparare il gusto e il senso del bello e del divertimento intelligente.

 

Informazioni

Prezzo: Accesso libero

Contatti

Telefono: 035 235039
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 20 novembre 2020 13:00

Fine: venerdì 20 novembre 2020 14:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
evento online

Bergamo