Il Teatro del Martedì: Alessandro D'Avenia
deSidera Teatro torna... ma sul piccolo schermo! Prosegue la rassegna online Il Teatro del Lunedì e si inaugura un trittico sul tema della città.

Il quattordicesimo incontro di deSidera vede protagonista uno degli ospiti più attesi della rassegna: insieme a Luca Doninelli dialogherà il docente e scrittore Alessandro D’Avenia, autore di numerosi romanzi di successo tra cui Bianca come il latte, rossa come il sangue e Ciò che inferno non è. Insieme a loro, parteciperanno all’evento su zoom anche Gabriele Allevi e Giacomo Poretti, direttori artistici del Teatro Oscar, e la docente e linguista Cristina dell’Acqua.
“La prima cosa che colpisce nei libri e negli interventi giornalistici di Alessandro D’Avenia è la profonda semplicità con cui affronta tutte le questioni, spesso complicatissime, dell’esistenza. Una semplicità che non è facilità (la facilità è il diavolo, disse un grande scienziato), ma la sovrabbondanza di un dono, la necessità morale di restituire qualcosa che è stato ricevuto gratuitamente. Non potremmo comprendere D’Avenia, i suoi libri nati dal bisogno di rispondere ogni giorno alle sollecitazioni della vita (soprattutto a scuola, dove è docente di Italiano), i suoi interventi sempre puntuali su Dante, sulla condizione giovanile, sull’educazione se non partissimo da chi gli è stato maestro, da chi ha vissuto la missione educativa fino al sacrificio della vita: don Pino Puglisi. Da questa origine comincerà il nostro dialogo con Alessandro, per poi parlare della scoperta della vocazione letteraria, degli incontri importanti, del mestiere dell’insegnante (che è il più importante tra tutti i mestieri), di Dante e del tema – già affrontato con Tamaro e Rondoni – dell’insegnamento della letteratura nella scuola.” (Luca Doninelli)
Il Teatro del Lunedì nasce da un’idea di Luca Donielli, co-direttore artistico insieme a Giacomo Poretti e Gabriele Allevi della stagione milanese di deSidera al Teatro Oscar.
Il format prevede un editoriale a firma di Giacomo Poretti. Doninelli converserà con un ospite speciale, con un mondo da offrire a tutti, ogni volta mettendo a tema una parola diversa: il teatro, certo, ma anche la Città, che dà vita ai suoi teatri, e poi di poesia (cosa sarebbe il teatro senza poesia?), di linguaggio, di politica (il teatro è sempre politico perché è un atto comunitario), di impero delle immagini, di temi ardui (che cos’è la verità?, che cos’è la natura?, che cos’è la libertà?) ai quali il teatro ha sempre dato risposte semplici e inquietanti. E così via.
Perché non è bello starsene troppo quieti. A teatro ci sono le poltrone, ma lo scopo è sempre quello di farci saltare sulla poltrona.
Info utili
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita (massimo 500 persone)
L'unica trasmissione in diretta è prevista tramite la piattaforma Zoom a cui è necessario accedere.
Per accedere alla conferenza online basterà aprire il link alla piattaforma Zoom che riceverete nella giornata di lunedì. Nella stessa mail troverete tutte le raccomandazioni con il vademecum di accesso.