Infanzia e autobiografia nel pensiero educativo di Janusz Korczak
Della serie di appuntamenti organizzati dall'Università degli Studi di Bergamo.

Programma:
9.00 Saluti istituzionali
Sergio Cavalieri, Magnifico Rettore Università degli studi di Bergamo
Marco Lazzari, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
9.15 Ivo Lizzola, Un lascito che ci è necessario
Il pensiero educativo in Korczak - Introduce e presiede: Adolfo Scotto di Luzio
10.00 Giuseppe Bertagna, Janusz Korczak e la pedagogia
10.30 Massimo Giuliani, Le radici ebraiche nel pensiero di Korczak
11.00 Sante Maletta, Narrazione ed esperienza in Korczak
11.30 Andrea Potestio, Autobiografia e infanzia in Korczak
12.00 Discussione: domande a cura dei dottorandi in Scienze della persona e nuovo Welfare
La ricezione italiana e internazionale del pensiero di Korczak - Introduce e presiede: Anna Lazzarini
14.00 Evelina Scaglia, Presenze, echi e assenze nella pedagogia della prima infanzia in Janusz Korczak
14.30 Alessandra Mazzini, Korczak e la letteratura per l’infanzia italiana
15.00 Francesca Fratangelo, Note e problemi sulla traduzione dei testi autobiografici ed educativi
15.30 Alicja Korzeniecka-Bondar, The impact of war on the children time perceptions-implications for educators. Reflections inspired by Janusz Korczak's texts
16.00 Francesco Magni, La presenza internazionale del pensiero di Korczak
16.30 Simonetta Polenghi, Conclusioni: attualità della figura di Korczak
Modulo di iscrizione qui.
Prossime date: 5-6/12 e 12-16/12