La fucina delle idee
Nell’incontro conclusivo saranno presentate le sintesi dei percorsi delle 4 aree tematiche realizzati durante Bergamo Next Level.

Da dove comincia la rigenerazione del territorio per Bergamo e la sua provincia? Come affrontare i cambiamenti del sistema culturale, sociale, economico e ambientale? Quale futuro ci attende?
Nell’incontro conclusivo saranno presentate le sintesi dei percorsi delle 4 aree tematiche realizzati durante Bergamo Next Level dall’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con i rappresentanti del mondo delle imprese, delle istituzioni e delle categorie professionali di Bergamo e provincia.
Obiettivo comune, ridisegnare, attorno alle riflessioni emerse nei vari incontri, le idee e i nuovi progetti di rinascita per uno sviluppo innovativo, inclusivo e sostenibile del nostro territorio.
INTRODUCONO
Elisabetta Bani
Università degli studi di Bergamo
Francesca Morganti
Università degli studi di Bergamo
INTERVENGONO
Pasquale Gandolfi
Presidente della Provincia di Bergamo
Giorgio Gori
Sindaco di Bergamo
Carlo Mazzoleni
Presidente della Camera di Commercio di Bergamo
Cristina Bombassei
Presidente Pro Universitate Bergomensi
Sergio Cavalieri
Rettore Università degli studi di Bergamo
Per partecipare, clicca qui e iscriviti.
Bergamo Next Level
Dal 12 al 20 maggio l'Università degli Studi di Bergamo, unitamente a Pro Universitate Bergomensi, organizza una rassegna di talk, conferenze e workshop dedicate a quattro aree tematiche su cui ci si potrà confrontare direttamente con i rappresentanti e le istituzioni del territorio: patrimonio culturale, società aperta, innovazione sostenibile e sviluppo energetico.
In particolare, la parola chiave che fa da timone a questa edizione è "rigenerazione", da intendersi come una rinascita dal punto di vista dell'urbanizzazione del territorio, ma anche dal punto di vista della cultura e dello sviluppo digitale.