Le posizioni esistenziali (il concetto di Okness)
Secondo appuntamento del percorso "Non di solo pane vive l’uomo. Mappe e bussole per orientarsi nelle realtà quotidiana" organizzato dal Centro Divenire.

Dopo la positiva esperienza del workshop del 10 ottobre sul tema delle carezze e dei riconoscimenti è nata l’idea di offrire un percorso di crescita personale fondato sulla spiegazione e condivisione di alcuni dei concetti cardine dell’Analisi Transazionale.
Sono strumenti di lettura della realtà che si avvalgono di un linguaggio e una terminologia di immediato impatto, perché legati alla quotidianità e ad un registro linguistico familiare. Semplicità che nasconde però una bella complessità che rende questi concetti utili come mappe, schemi di lettura, bussole per orientarsi nella quotidianità, nella realtà.
Nella seconda puntata a tema Okness (ovvero “siamo tutti ok”) osserverete in che modo la nostra opinione su noi stessi e sugli altri può orientare le nostre decisioni e le nostre scelte future. Come la nostra scelta di che posto occupiamo nel mondo sia legata alla legittimazione di essere nel mondo.
Programma del corso:
- mercoledì 28 ottobre dalle 18 alle 20 — “Stati dell’Io e Transazioni”
- sabato 7 novembre dalle 10 alle 12– “Le posizioni esistenziali (il concetto di Okness)”
- sabato 14 novembre dalle 10 alle 12 – “Il triangolo drammatico di Karpman”
- sabato 21 novembre dalle 10 alle 12 – “Il Copione di vita”
I workshop saranno tenuti online sulla piattaforma zoom, il link per collegarsi verrà inviato entro la sera del venerdì precedente. Nel caso servisse aiuto tecnico sarà possibile confrontarsi col conduttore per delle prove di collegamento.
Si può partecipare ai singoli incontri oppure aderire all’intero percorso.
L'iscrizione è obbligatoria, compilando il formulario online.