93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
7
Aprile

Le scuole popolari nella Bergamasca. Storia e testimonianze

Continuano gli incontri "Fonti e temi di storia locale XXIV" organizzati dal Centro studi Archivio Bergamasco.

EVENTO CONCLUSO

Nel seminario si ripercorrerà la storia delle scuole popolari sorte in molti comuni bergamaschi tra la fine degli anni sessanta e l’inizio del settanta sulla spinta del movimento di contestazione giovanile e dell’esperienza della scuola di Barbiana promossa da don Lorenzo Milani. 

Le scuole popolari avviate a Bergamo e provincia tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta furono anche espressione di forte critica sociale. Sorte in contrapposizione alla scuola tradizionale, intesero essere strumento di emancipazione, luogo di democrazia reale e di costruzione di un pensiero critico, aventi pure lo scopo di ridare dignità sociale ai frequentatori, attivi protagonisti del proprio riscatto. 

Con il contributo di Giulio Orazio Bravi, Natale Carra, Giampiero Valoti e Osvaldo Roncelli. 
Coordina Gianluigi Della Valentina 

 

Informazioni

Prezzo: Ingresso libero per un massimo di 49 posti, prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: 3356718448
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: giovedì 7 aprile 2022 17:30

Fine: giovedì 7 aprile 2022 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Spazio Viterbi del Palazzo della Provincia

Bergamo, via Torquato Tasso 8