Lectura Dantis - Purgatorio XXVI
In Università torna la Lectura Dantis Bergomensis, un viaggio con Dante – una cantica ogni anno – dedicato ad alcuni dei più famosi canti della Divina Commedia.

Il 15 maggio Stefano Resconi (Università di Milano) commenterà il canto dei poeti provenzali, Purgatorio XXVI. In autunno avremo modo di ascoltare Michelangelo Zaccarello (Università di Pisa) e Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena), rispettivamente sul canto XXXII e sui concetti di “tempo” e “storia”. Le letture dedicate a specifici canti, di circa un’ora ciascuna, saranno seguite dall’esecuzione declamata dei testi, a cura di Angiola Magni, Sofia Amighetti e Beatrice Gelmi.
Il programma
Il programma del semestre vuole ispirarsi al tema che papa Francesco ha scelto per il Giubileo del 2025: la speranza. In un contesto locale, nazionale e, a maggior ragione, internazionale sembrerebbero scarse le ragioni per nutrire una qualche forma di speranza; eppure per chi, come noi della Dante, crede nella cultura, intesa nelle sue forme più nobili ed autentiche, le ragioni sono numerose e profonde, attestate da tante opere di autori che non hanno mai rinunciato a sperare. Se non altro perché promuovere la “cultura animi” significa coltivare e nutrire la speranza. Lo potrà sperimentare personalmente il nostro pubblico e quanti vorranno partecipare alle nostre iniziative.