93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
23
Gennaio

Massimo Cacciari

Continua il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis; tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Massimo Cacciari, che propone una serata dedicata a Hegel.

EVENTO CONCLUSO

Torna il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis. Tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Massimo Cacciari, che propone una serata dal titolo "G. W. F. Hegel: La Fenomenologia dello spirito".

Chi è Massimo Cacciari?
Massimo Cacciari, nato a Venezia il 5 giugno 1944, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Padova nel 1967, discutendo una tesi sulla Critica del Giudizio di Kant con i Professori Sergio Bettini e Dino Formaggio. Già incaricato di Letteratura Artistica e poi di Estetica presso la Università di Architettura di Venezia, è diventato ordinario in Estetica nel 1985. Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Accademia di Architettura di Lugano dal 1998 al 2005, nel 2002 fonda con don Luigi Verzè la Facoltà di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui è il primo preside. Dal 2012 è professore emerito di Filosofia presso lo stesso Ateneo.

Cos'è Noesis?
È una libera Associazione per la diffusione e lo studio delle discipline filosofiche. Il suo obiettivo è quello di porre al centro delle sue tematiche, l’uomo contemporaneo, colto nel difficile esercizio del mestiere di vivere, alla continua ricerca di un varco che consenta l’uscita dal suo ruolo, dal limite del copione che è costretto a recitare in mille variazioni. Ebbene, Noesis offre a questo uomo in continua ricerca di sé, un vasto terreno di scavo, sul quale, i grandi maestri del pensiero seminano, non risposte ma nodi concettuali, attorno ai quali indagare. Noesis confida che questo gruppo di persone, scelte con cura possa operare affinchè tutto ciò possa concretizzarsi.

Tariffe:
-Associati: 75 euro (comprensiva di quota associativa obbligatoria di 5 euro).
-Associati minori di 26 anni: 20 euro (comprensiva di quota associativa obbligatoria di 5 euro).
-Accesso singolo non associati: 5 euro (previo versamento obbligatorio annuale di 5 euro per aderire all’Associazione).

Informazioni

Prezzo: singolo incontro 5 euro; annualità 75 euro

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: martedì 23 gennaio 2024 20:00

Fine: martedì 23 gennaio 2024 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Auditorium Liceo Mascheroni

Bergamo, via Alberico da Rosciate 21