Fedeli a Dio e al mondo. Le parole del cristianesimo
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita Paolo Naso, politologo e docente di Scienze politiche alla Sapienza Università di Roma, il quale fornirà uno sguardo riflessivo al mondo e alla religione.

Paolo Naso, politologo e docente di Scienze politiche alla Sapienza Università di Roma, insegna presso la Facoltà valdese di Teologia e coordina il programma interculturale «Essere chiesa insieme» promosso dalla FCEI. È stato consulente per le questioni della multiculturalità per il Comune di Roma e il Ministero della Solidarietà sociale. Negli ultimi anni, assieme alla Comunità di Sant’Egidio e alla Tavola Valdese, ha collaborato alla realizzazione di corridoi umanitari.
Tra le sue pubblicazioni, God Bless America, Protestantesimo e democrazia, L'immigrato espiatorio e Martin Luther King: Una storia americana, testo che ha portato in scena lo scorso anno accompagnato da alcuni musicisti.
Prenotazioni:
- Per tutti
- Per i possessori della card
Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo presente il tema di quest'anno: "Appassionati al presente" si focalizza nel mutevole mondo vitale nel quale siamo inseriti, del quale siamo attori e simultaneamente custodi. Spesso abbiamo la percezione che tutto stia volgendo alla distruzione: il cambiamento climatico, le disuguaglianze crescenti, l’erosione della partecipazione, lo sviluppo economico a corrente alternata nei paesi del mondo, le guerre che imperversano e irrigidiscono i rapporti internazionali.
Ma nonostante ciò, probabilmente occorre semplicemente tornare ad appassionarci al presente, a ciò che abbiamo fragilmente tra le mani, e investire su ciò che ancora nemmeno immaginiamo. Se è vero che non tutto è sotto il nostro controllo, è anche vero che possiamo renderci docili alle metamorfosi, ma dobbiamo anche avere il coraggio di fidarci, e nella fiducia agire. Non una rivalsa, non una conquista, forse una responsabilità leggera sentita come collettiva.