93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
15
Aprile

Nomofobia

Alienazione sociale, disturbi del comportamento, nuove forme di dipendenza e manipolazione. Nell’utilizzo dei nuovi dispositivi possiamo scegliere se essere variabili di un grande algoritmo oppure donne e uomini consapevoli.

EVENTO CONCLUSO

Come i social stanno modificando la nostra impostazione mentale? Quali sono le ricadute sull’apprendimento e sul comportamento dei più piccoli? A quali nuove forme di dipendenza e manipolazione siamo esposti? Nella fruizione della tecnologia qual’è il confine tra utilizzatori e utilizzati? Nell’utilizzo dei nuovi dispositivi possiamo scegliere se essere variabili di un grande algoritmo oppure donne e uomini consapevoli.

La nomofobia è stata definita la piaga del XXI secolo, si tratta di una nuova forma di dipendenza, la paura di rimanere privi del telefonino, disconnessi dal proprio dispositivo mobile; da qui il termine NOMOFOBIA - NO MObile PHOne PhoBIA.

A tenere una esposizione su questa, ancora poco conosciuta, malattia sociale sarà l’ Avvocato Gianfranco Amato il quale oltre ad essere il presidente dei Giuristi per la Vita (associazione di giuristi con un occhio di attenzione agli aspetti legali dei temi di bioetica) è stato di recente nominato Direttore CTS Osservatorio famiglie Regione Siciliana. Realtà questa che da anni si occupa di studi riguardanti la sovraesposizione tecnologica, dei rischi e degli effetti collaterali che questa genera sui soggetti, in particolare sui più giovani.

Gli incontri, rivolto a tutti ma in particolar modo a genitori, docenti ed educatori, è stato seguito con vera partecipazione ed interesse, ha fornito numerose informazioni riguardo le gravi conseguenze fisiche e psicologiche connesse. Non solo spunti di riflessione su aspetti di tipo pedagocico, sociologico e psicologico ma anche sul piano economico. Sarà un momento di dibattito che affronterà uno dei problemi più discussi del nostro tempo: quanto effettivamente l’uso smodato dello smartphone influisce sul nostro comportamento e sulla nostra mente?

Secondo alcune indagini 700mila persone in Italia sono dipendenti da smartphone, di questi circa 100mila fanno un uso compulsivo di TikTok e Instagram.

Un abuso di questi dispositivi pregiudica lo sviluppo dei ragazzi: impoverimento del vocabolario, tendenza all’isolamento, mancanza di attenzione, difficoltà a concentrarsi, restringimento della visuale, perdita del sonno, disturbi dell'apprendimento, momentanea disattivazione dei freni inibitori. Questo ed altro è quello che si verifica di fronte ad un uso smodato di smartphone e tablet. Capiamo quindi quali siano le ripercussioni sul piano della socializzazione e del rendimento scolastico.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 371.6511252

Data e Ora

Inizio: lunedì 15 aprile 2024 20:45

Fine: lunedì 15 aprile 2024 22:45

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Auditorium San Sisto

Bergamo, Via della Vittoria 1