Presentazione della Fondazione Sinergia CER
La sala refettorio del Monastero di Astino ospiterĂ la presentazione della Fondazione Sinergia CER per la cittĂ di Bergamo, con la partecipazione di importanti figure istituzionali.

Venerdì 14 marzo, dalle ore 9:30 alle 13, presso il Monastero di Astino, nella sala refettorio, si terrà la presentazione ufficiale della Fondazione Sinergia CER, la comunità energetica di Bergamo. L’iniziativa vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e del mondo accademico e sociale. Tra i presenti ci sarà Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che porterà il suo contributo all’incontro.
Fondazione Sinergia CER è la comunità energetica a governance pubblica di cui il Comune di Bergamo è socio fondatore, nata in collaborazione con l’Università di Bergamo e con l’obiettivo di promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile sul territorio. Si tratta di un'iniziativa che, attraverso un modello innovativo e sostenibile, punta a favorire una transizione energetica responsabile e solidale, dove anche i cittadini possono essere protagonisti attivi nel cambiamento.
L'incontro, che sarĂ aperto dai saluti istituzionali della Sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, vedrĂ la partecipazione di numerosi esponenti delle istituzioni locali e nazionali, tra cui:
-Paolo Arrigoni, presidente del GSE
-Oriana Ruzzini, Assessora alla Transizione ecologica e all’Ambiente
-Lucio Brignoli, presidente della Fondazione Sinergia CER
-Claudia Lenzini, Assessora alla Partecipazione e Reti di quartiere
-Giovanna Barigozzi, UniversitĂ di Bergamo
-Marco Donadoni, presidente di HServizi
-Paola Brambilla, Coordinatrice VIA MASE (Valutazione di Impatto Ambientale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica)
-Don Roberto Trussardi, direttore di Caritas Bergamo
L’incontro rappresenta un’opportunità per conoscere più da vicino la mission della Fondazione, che, oltre a promuovere la produzione di energia rinnovabile, si impegna anche in ambito sociale.
A questo evento di presentazione seguiranno ulteriori incontri nei quartieri, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e incentivarli a partecipare attivamente alla comunità energetica. L’incontro rappresenta un’occasione fondamentale per discutere il ruolo delle comunità energetiche nel futuro della sostenibilità locale e per promuovere un sistema energetico più equo e solidale.
Un appuntamento imperdibile per chiunque desideri saperne di piĂą sulla transizione energetica a Bergamo e sul ruolo cruciale che i cittadini possono avere nel creare un futuro piĂą sostenibile e inclusivo.