Silent Cinema - Lungometraggi d'autore
Prosegue "Landscape Festival" con un evento in cui rinomati registi internazionali indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, a cura di Beka e Lemoine.

Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
«Landscape Festival» quest’anno propone il tema “Crescere Insieme”, un invito ad approfondire il tema della collaborazione collettiva. La “Green Square” di Bergamo (Piazza Vecchia in Città Alta) è stata progettata dall’architetto Martin Rein Cano dello studio Topotek 1 di Berlino. L’installazione è un’azione collettiva che si sviluppa su tre livelli: decostruzione, attivazione, crescita nel verde e si traduce in una struttura modulare di forma piramidale, di alto valore sociale e partecipativo, che invita il cittadino a prendersi cura dell’ambiente in cui vive. Realizzata con impalcature riutilizzabili, sull’installazione trovano posto piantine di specie forestali tipiche della regione lombarda. Il sottotitolo “10k+” si riferisce al numero delle alberature – oltre 10.000 – fornite da ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Parco Nord e Vivai Guagno che saranno distribuite gratuitamente durante il Festival. Il pubblico può adottare una piantina e, man mano che la piramide si svuota, la struttura può essere utilizzata come seduta per godere di alcune attività culturali.