PNRR, non perdere un euro
Lydia Alessio-Vernì, Carlo Cerami, Sonia Sandei ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.

Lydia Alessio-Vernì, Carlo Cerami, Sonia Sandei ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Intervengono
Lydia Alessio-Vernì, dirigente pubblica, referente scientifica CUOA Business School per il PNRR e autrice di Non perdere un Euro. Vincere la sfida del PNRR e attrarre nuovi investimenti (Post Editori)
Carlo Cerami, presidente consiglio amministrazione Redo
Sonia Sandei, vice Presidente Confindustria Genova con delega execution PNRR e transizione ecologica del porto
IL LIBRO. II PNRR e i programmi europei del ciclo di programmazione 2021-2027 arrivano in contemporanea nella fase attuativa e comportano una sfida tecnica, amministrativa e partecipativa inedita per il nostro Paese, condensata in pochi anni decisivi. Una sfida decisiva anche per modernizzare i processi ed attrarre nuovi investimenti ad impatto positivo sull’occupazione e sull’indotto. Il libro illustra in modo chiaro e immediato, con una difficile semplicità, i principali elementi tipicamente in gioco nella fase attuativa e si rivolge ad amministratori, studenti, imprese e professionisti che vogliono avere una visione d’insieme, utile per capire la portata della sfida, cogliere le opportunità che si aprono o valutare percorsi professionali specialistici. Sullo sfondo, ma delineati nelle loro implicazioni, i mutamenti organizzativi che stanno attraversando il mondo contemporaneo e la difficile conciliazione tra piani di azione interconnessi e interdipendenti, pubblico/privato, locale/nazionale/europeo, cittadinanza/tecnostruttura. L’obiettivo è contribuire a uno dei fattori decisivi per il successo di iniziative così ampie e articolate, come il PNRR e i programmi cofinanziati con Fondi Europei, ossia la consapevolezza stessa di parteciparvi nella loro complessità.
Dal 2008, Città Impresa-Festival dei Territori Industriali è luogo di dibattito internazionale sulle questioni chiave dell’economia e della società contemporanea: ogni anno, in primavera e in autunno, Città Impresa accende i riflettori sulle città di Vicenza e Bergamo, protagoniste del dibattito sui temi dell’economia, della politica e della cultura diventando centro di aggregazione per opinion leader, imprenditori e attori della società civile.