93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
21
Settembre

Valfredda Seminar

Prosegue "Landscape Festival" con un incontro e dialogo sui diversi modelli di vegetazione, in cui verrà data voce anche alla filosofia di paesaggisti provenienti dall’Europa meridionale.

EVENTO CONCLUSO

L’edizione 2023, in linea con il tema “Grow Together”, vedrà un forte cambiamento rispetto a quelle passate, dove ampio spazio è stato dato a progetti del centro-nord Europa. L’idea di quest’anno, anche attraverso la scelta dei relatori, è quella di dare voce anche alla filosofia di paesaggisti provenienti dall’Europa meridionale, in cui sono presenti modelli di vegetazione diversi rispetto a quelli trattati negli altri anni, con l’obbiettivo di creare un dibattito e un confronto sul come queste due modalità e visioni possano entrare in contatto ed essere integrate. Finalità degli incontri sarà dunque quella di collegare e far dialogare due concezioni che, nonostante possano sembrare apparentemente lontane, si esprimono con lo stesso linguaggio di base che si adegua a tipi di vegetazione e territori morfologicamente differenti.

Per acquistare i biglietti cliccare qui.

«Landscape Festival» quest’anno propone il tema “Crescere Insieme”, un invito ad approfondire il tema della collaborazione collettiva. La “Green Square” di Bergamo (Piazza Vecchia in Città Alta) è stata progettata dall’architetto Martin Rein Cano dello studio Topotek 1 di Berlino. L’installazione è un’azione collettiva che si sviluppa su tre livelli: decostruzione, attivazione, crescita nel verde e si traduce in una struttura modulare di forma piramidale, di alto valore sociale e partecipativo, che invita il cittadino a prendersi cura dell’ambiente in cui vive. Realizzata con impalcature riutilizzabili, sull’installazione trovano posto piantine di specie forestali tipiche della regione lombarda. Il sottotitolo “10k+” si riferisce al numero delle alberature – oltre 10.000 – fornite da ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Parco Nord e Vivai Guagno che saranno distribuite gratuitamente durante il Festival. Il pubblico può adottare una piantina e, man mano che la piramide si svuota, la struttura può essere utilizzata come seduta per godere di alcune attività culturali.

Informazioni

Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.0388031
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 21 settembre 2023 09:30

Fine: giovedì 21 settembre 2023 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Sala Alfredo Piatti

Bergamo, Via S. Salvatore, 11