Il ritorno del lupo italiano nelle Alpi, la biodiversità ringrazia
Appuntamento con la scienza: dopo molti anni di assenza il lupo italiano (Canis lupus italicus) è tornato ad abitare l’arco alpino.

In questo incontro vedremo le cause e i processi che hanno condizionato la ricolonizzazione del lupo a partire dal centro Italia.
Dei numerosi avvistamenti segnalati, quante volte si tratta realmente di lupo e quante di altri animali con i quali si è fatta confusione?
Vedremo come riconoscere il lupo italiano, i suo tratti distintivi, la sua biologia ed il comportamento sociale. Il lupo è realmente un problema così ingestibile come si crede?
Insieme approfondiremo le tecniche di monitoraggio utilizzate per la conservazione di questa specie e le tecniche di prevenzione per il bestiame domestico, nonché l’effettiva pericolosità per l’uomo.
Infine parleremo di quanto possano essere impattanti leggende locali e disinformazione fornita da media e social network sulla percezione comune di questa specie.
A cura di: Claudio Delfoco - Naturalista, zoologo e fotografo.
Su Instagram si descrive così: "Naturalista e zoologo. Vago nei boschi e montagne fotografando e raccontando ciò che vedo. Cronache bestiali, raccontate da una bestia!".
Bisogna arrivare 10 minuti prima dell'inizio dell'evento, per acquistare il biglietto.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell'inizio dell'evento, oltre tale tempo la segreteria potrà cedere i posti.
All'interno della sala Planetario è vietata l'accensione di luci, compresi schermi di smartphone e tablet.
Non è consentito l'ingresso agli animali durante le attività.
Biglietto cumulativo per due eventi nello stesso pomeriggio: 11 euro, ridotto 8 euro (esclusi i laboratori).
Ingresso gratuito per bambini da 0 a 3 anni (al planetario dovranno essere tenuti in braccio).