Visite guidate d'autunno al Complesso storico di San Michele
Alla scoperta della storia e dei tesori nascosti del Complesso storico di San Michele a Torre de' Busi.

Il Comitato per la valorizzazione del Complesso storico di San Michele, costituitosi in occasione dell'inserimento di questo bene nei Luoghi del Cuore del FAI per il 2022, propone delle visite guidate anche per questo autunno alla riscoperta del Complesso storico di San Michele, oggi purtroppo abbandonato. Questo bene, edificato su uno sperone roccioso, affonda le sue radici nel XII secolo e racchiude una storia ricca di fascino e di fede. Per la prima volta dopo molti anni saranno riaperte le porte dell'antica Chiesa di San Michele, un tempo Chiesa matrice del territorio comunale su cui sorge e dei territori limitrofi. Oggi abbiamo l'occasione di valorizzare questo patrimonio facendolo conoscere, certi che la conoscenza sia il primo passo per la sua conservazione.
Il primo appuntamento d'autunno sarà sabato 24 settembre, in occasione dell'imminente festa di San Michele. Il primo turno di visite sarà alle ore 16.00; il secondo alle 17.30
L'ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione come da locandina allegata. Il ritrovo sarà davanti alla Chiesa di San Michele. Non è possibile arrivare con l'auto al punto di ritrovo dato che il complesso non è servito da una strada, ma solo a piedi percorrendo una mulattiera.
Per il parcheggio ci sono due possibilità:
1. posteggiare al cimitero lungo la strada provinciale 177, in Via Sonna, di lì a piedi fino al semaforo, attraversare il ponticello, imboccare la strada per il borgo di San Michele a sinistra (qui c'è un altro piccolo parcheggio) e salire a piedi fino alla Chiesa (circa 200mt);
2. posteggiare in Piazza della Funivia, lungo la SP 179, e poi a piedi prendere la mulattiera che dalla torre scende fino alla Chiesa di San Michele (circa 200mt).
Al termine della visita, presso la struttura delle feste di Torre, ci sarà la possibilità di cenare in occasione della festa patronale di San Michele.