Al di là dei confini del celeste impero. Incontro con Giulia Pompili
Tierra! ospita la giornalista Giulia Pompili esperta di vicende che attraversano l’Asia orientale.

Una mattina ci siamo svegliati e il Secolo asiatico era diventato il Secolo cinese. La nuova rivalità tra America e Cina, l’aggressiva politica di Xi Jinping ci portano a vedere l’Asia come un’estensione di Pechino, che fagocita e ruba la scena alle nazioni che la circondano. Il ritorno del Dragone sulla scena mondiale, in parte, dipende proprio da loro, dalle economie più sviluppate cui la Cina è legata. La vicinanza geografica, culturale e storica rende praticamente impossibile interpretare i fatti asiatici di oggi - e di conseguenza quelli americani, europei, mondiali - senza conoscere che cosa succede al di là dei confini del Celeste impero. L’Asia orientale è un posto complicato, ma è l’unico luogo da cui partire per capire lo scontro globale tra America e Cina, e magari trovare una terza via tra due modelli distantissimi.
Giulia Pompili è nata il 4 luglio. Giornalista de «Il Foglio» dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”. È terzo dan di kendo.
L’incontro è organizzato nell’ambito della rassegna culturale itinerante “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano” che quest’anno 2022, settima edizione, torna in presenza per incontrare il suo pubblico. Diciannove tappe a Bergamo e provincia con ospiti autorevoli per parlare di ambiente e natura, la natura da preservare, le sue bellezze e le sue criticità; società, per conoscere le diverse realtà in trasformazione: economia, scuola, salute; e percorsi, quelli che attraversano il nostro Bel Paese ma anche percorsi nella memoria e nelle nostre tradizioni. Diciassette i comuni coinvolti. Gli incontri sono tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca del comune che ospita l’incontro.
In questa edizione tra gli organizzatori e promotori, oltre al Sistema Bibliotecario di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo – ideatori della manifestazione – anche il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo. Il progetto della manifestazione è frutto della co-progettazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova ed ha ottenuto il sostegno e contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando “Promozione della lettura - anno 2021”, e della Rete Bibliotecaria Bergamasca. La direzione artistica è stata affidata ad Ornella Bramani. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Bergamo.
Prenotazioni
Biblioteca comunale di Ciserano
tel. 0354811958
[email protected]