Pubblico e privato per la transizione delle imprese, dell’ambiente e delle città
Bergamo Next Level prosegue con un talk per riflettere insieme sulla transizione di imprese, ambiente e città.

Un talk volto ad affrontare e approfondire la transizione delle imprese, dell’ambiente e delle città verso la sostenibilità ambientale, ma anche da un punto di vista sociale.
La sfida della transizione verso la sostenibilità richiede approcci che generino una "città circolare” basata su competenze, individuali e collettive, capaci di promuovere e rafforzare in modo sistemico la rete di scambi tra gli attori, supportando dinamiche innovative variegate (sociali, istituzionali, ambientali, tecnologiche, economiche e finanziarie) e indirizzando la traiettoria di sviluppo delle città verso obiettivi “green”, digitali e inclusivi.
Il tema si inquadra e declina nel tema generale della partecipazione di Pubblico e Privato al processo di transizione in corso.
MODERA
Enrico Pagliarini
Giornalista di Radio 24
INTERVENGONO
Alessandro Danovi
Università degli studi di Bergamo
Francesco Percassi
Presidente Costim
Roberto Valentin
Camera di Commercio di Bergamo
Paolo Riva
Università degli studi di Bergamo
CONTRIBUTO VIDEO
Stefano Boeri
Architetto e urbanista
Per partecipare, clicca qui e iscriviti.
Bergamo Next Level
Dal 12 al 20 maggio l'Università degli Studi di Bergamo, unitamente a Pro Universitate Bergomensi, organizza una rassegna di talk, conferenze e workshop dedicate a quattro aree tematiche su cui ci si potrà confrontare direttamente con i rappresentanti e le istituzioni del territorio: patrimonio culturale, società aperta, innovazione sostenibile e sviluppo energetico.
In particolare, la parola chiave che fa da timone a questa edizione è "rigenerazione", da intendersi come una rinascita dal punto di vista dell'urbanizzazione del territorio, ma anche dal punto di vista della cultura e dello sviluppo digitale.