93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
29
Settembre

Il fiume leonardesco

All'interno di tre conferenze pubbliche ideate e tenute dal Professor Cristian Bonomi, intitolate “L'Adda, dea operosa - da fiume sacro a dispositivo idraulico”.

EVENTO CONCLUSO

Secondo incontro. Leonardo e l'Adda, il fiume geniale. Il panorama sull’Adda è assorto e totale: nella corrente si leggono i moti fondamentali dell’acqua (flusso, vortice, onda) che Leonardo da Vinci ritrasse durante i soggiorni lombardi, lasciando i suoi passi anche su questa riva. Studiò la fattibilità di un’audace conca a pozzo presso la località dei Tre Corni. Ai vortici del fiume il maestro ispira i ricci immortali delle bibliche figure che dipinge.

Specie il foglio 911 del Codice Atlantico dichiara la famigliarità del genio con il medio Adda, dove ritrae inoltre il traghetto tra Canonica e Vaprio (Windsor, RCIN 912400) e quello di Cassano d’Adda (Manoscritto K di Francia, 99).

Lungo questo tratto, dispositivi simili consentivano il valico del fiume in almeno sei punti: erano porti natanti assicurati a una fune e sostituiti poi da ponti stabili in muratura o reticolari.

Sopravvive soltanto il traghetto di Imbersago, detto leonardesco in ragione degli studi condotti dal maestro sui traghetti fratelli di Vaprio e Cassano d’Adda. Il genio vinciano contempera il rispetto per la natura e la contabilità delle acque: è artista affascinato dai vortici e insieme ingegnere idraulico chiamato a domarli. I suoi appunti circa la fattibilità del Naviglio di Paderno rilanciano la domesticazione del fiume sacro, il tentativo di ridurre l’Adda da capricciosa divinità a dispositivo idraulico.

Solo la trascrizione matematica della realtà manda gli dèi in esilio, calcola laicamente le acque senza farne mitologia e sancisce la vittoria del numero sulla parola. L’ascia cala alla radice delle querce, che non sono più sacre ai druidi; le cave cariano il versante, dove un tempo sedeva il dio; il fiume si riduce all’obbedienza.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 036.3688620
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: venerdì 29 settembre 2023 20:45

Fine: venerdì 29 settembre 2023 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Biblioteca di Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda, via Rosa, 2