Galà dello Spinato - 2^ giornata
Si apre la seconda giornata degli eventi che celebrano l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino. Si presenta un convegno sulle varietà tradizionali di mais lombardo e microbioma: nuove prospettive per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Sabato 30 settembre 2023 – Centro storico
ore 8.30 Il mercato del sabato in Piazza V. Veneto
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico) dalle ore 15.00 Il Mercatino dell’arte del fare... Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e... talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che... mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 15.00 e 16.30 Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
ore 18.30 – sala multimediale biblioteca - Varietà tradizionali di mais lombardo e microbioma: nuove prospettive per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Convegno scientifico-divulgativo sul progetto GEMMA a cura del Consorzio Italbiotec, realizzato con la collaborazione del CREA di Bergamo e dell’Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni su: www.mais-spinato.com
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner - DJ set con Remember Radio Studio 2001 - The Genesis presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 Cena presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto a Palazzo con “Il Sigillo” presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49.
“Il Sigillo” è un trio vocale crossover che interpreta alcuni dei più famosi brani italiani ed internazionali con una vocalità che spazia dalla musica pop al musical fino all’opera lirica. Nel 2018 partecipano al programma TV “Italia’s Got Talent”.