Pueblo del Maiz
Nell’ambito del Festival Città Creative UNESCO 2023 per la Gastronomia convegno internazionale del “popoli del mais”, alla scoperta del Mais Spinato di Gandino e dei mais orobici.

Nell’ambito del Festival Città Creative UNESCO 2023 per la Gastronomia convegno internazionale del “popoli dle mais”, presenti a Gandino le delegazioni di Mérida (Messico) e San Antonio (Stati Uniti d’America) alla scoperta del Mais Spinato di Gandino e dei mais orobici.
Bergamo è stata designata dall'UNESCO Città Creativa per la Gastronomia (Creative City of Gastronomy) nell'ottobre 2019. L'UNESCO ha inteso valorizzare l'eccellenza, l'impegno e la creatività di Bergamo e del suo territorio nell'intera filiera agro-alimentare. É il riconoscimento della capacità bergamasca di mettere a frutto i saperi tradizionali per valorizzarli, facendo innovazione che si trasforma in valore economico. La città fa parte della rete mondiale delle Città Creative dell’UNESCO (UCCN), creata per promuovere la collaborazione e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L'attività della Città Creativa è rivolta alla realizzazione dei progetti inseriti nel dossier di candidatura e che coinvolgono non solo la città di Bergamo, ma anche il territorio.
L’iniziativa rientra nel più ampio contesto de “I Giorni del Melgotto” e “Spinato a palazzo - Galà dello Spinato” in programma dal 23 settembre al 22 ottobre 2023 (www.mais-spinato.com). In calendario serate enogastronomiche a tema con concerti musicali negli antichi palazzi del borgo medievale di Gandino, ma anche una serie di appuntamenti scientifici che di seguito evidenziamo:
sabato 30 settembre 2023 dalle 18.30 alle 19.30 GANDINO (BG) – Auditorium Biblioteca Comunale – p.zza Vittorio Veneto
CONVEGNO: VARIETÀ TRADIZIONALI DI MAIS LOMBARDO E MICROBIOMA: NUOVE PROSPETTIVE PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
Il progetto "GEMMA" (Genotipi di Mais Lombardo e MicrobiomA 2020-2023) ha caratterizzato la diversità microbica associata a varietà di mais tradizionali lombardi tra cui lo «Spinato di Gandino», al fine di poter individuare microorganismi utili a contenere la presenza di funghi tossinogeni e a tollerare condizioni ambientali avverse. Il progetto è stato finanziato, nell'ambito del Programma Regionale di ricerca in campo agricolo e forestale di Regione Lombardia coordinato dal Consorzio Italbiotec, realizzato con la collaborazione con CREA di Bergamo, l'Università degli Studi di Milano, Azienda Agricola Boschi, Azienda Agricola Bonzi.
sabato 7 ottobre 2023 dalle 18.30 alle 19.30 GANDINO (BG) – Auditorium Biblioteca Comunale – p.zza Vittorio Veneto
IL RUOLO DELL’AGROBIODIVERSITA' PER LA SALUTE DELL'UOMO E DEL PIANETA
Convegno scientifico-divulgativo di approfondimento della Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei vari aspetti che insieme devono contribuire allo sviluppo sostenibile dell'umanità sul pianeta terra, a cura del CREA AN e CREA CI. (https://www.crea.gov.it/-/il-crea-per-cerealia-2023).
Il Convegno è parte del calendario ufficiale della XIII edizione del Festival Cerealia, che ha come tema “Borghi ed aree interne: prospettive innovative per luoghi identitari” con una serie di eventi scienti¬co-divulgativi dedicati ai cereali ed ai territori per i quali rappresentano la coltura principale e caratterizzante. Gli eventi sono dedicati sia alla comunità scienti¬fica che ad un pubblico più ampio, con lo scopo di diffondere la conoscenza del valore di queste specie e dei loro sistemi produttivi nel panorama agroalimentare Italiano.
domenica 8 ottobre 2023 ore 11 GANDINO (BG) – Salone della Valle – p.zza Vittorio Veneto
SOTTOSCRIZIONE MANIFESTO SLOW MAYS – SLOW FOOD
A dieci anni dalla sottoscrizione a Gandino del “Network Internazionale dei Mais Antichi”, trova compimento un documento nazionale che riunisce i produttori italiani di mais locali ad impollinazione libera. https://www.slowfood.it/slow-mays/
domenica 22 ottobre 2023 dalle 9.30 alle 19.30 GANDINO (BG) –p.zza Vittorio Veneto
PUEBLO DEL MAIZ
Nell’ambito del Festival Città Creative UNESCO 2023 per la Gastronomia convegno internazionale del “popoli dle mais”, presenti a Gandino le delegazioni di Mérida (Messico) e San Antonio (Stati Uniti d’America) alla scoperta del Mais Spinato di Gandino e dei mais orobici.