93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
7
Ottobre

Ruolo della agrobiodiversità per la salute dell'uomo e del pianeta

Convegno scientifico-divulgativo di approfondimento alla Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai vari aspetti che insieme devono contribuire allo sviluppo sostenibile dell'umanità sul pianeta terra.

EVENTO CONCLUSO

Convegno scientifico-divulgativo di approfondimento alla Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai vari aspetti che insieme devono contribuire allo sviluppo sostenibile dell'umanità sul pianeta terra.
La ricerca e l'innovazione necessarie per garantire i mezzi e le strategie per operare la Transizione verso uno sviluppo più sostenibile, che permetta la salvaguardia delle risorse del pianeta, hanno un ruolo fondamentale.
La prima delle priorità dell'Agenda 2030 è centrata sui cambiamenti necessari al nostro sistema produttivo agroalimentare che, nel paradigma One health, condensa ed enfatizza come lo sviluppo dell'umanità sia legato al suo sostentamento sia in termini di resilienza dei sistemi produttivi sia in termini di qualità alimentare, che si riflette sullo stato di salute e benessere dell'uomo.

In questo ampio panorama di tematiche da affrontare per il nostro futuro, una posizione importante e imprescindibile è occupata dalla difesa e conservazione della Biodiversità degli esseri viventi presente sul pianeta.
Una parte di questa Biodiversità, è rappresentata da quella che definiamo Agrobiodiversità, quella parte di specie vegetali e animali che nei millenni l'uomo ha scelto per coltivare ed allevare al fine di garantire il proprio sostentamento.


Data e Ora

Inizio: sabato 7 ottobre 2023 18:30

Fine: sabato 7 ottobre 2023 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Gandino, Piazza Vittorio Veneto, 9