San Valentino Love
Se per la sera di San Valentino cercate una “piccola grande magia”, la strada giusta probabilmente potrebbe condurvi a Gandino, tra storia, arte e un pizzico di glamour.

Se per la sera di San Valentino cercate una “piccola grande magia”, la strada giusta probabilmente potrebbe condurvi a Gandino, tra storia, arte e un pizzico di glamour. Nell’ambito del progetto “Gandino Nobile da Vivere” (che punta al rilancio strutturale ed abitativo di trentatre palazzi storici) il Comune organizza infatti “San Valentino Love in Gandino” per condurre mano nella mano gli innamorati (e non solo) fra le vie di un borgo storico sicuramente suggestivo. L’idea è unire un elemento storico senza dubbio intrigante (la Basilica di Gandino conserva le reliquie di San Valentino prete), un gioiello artistico da scoprire (le tavole del Salone Maconi nel Palazzo Giovanelli oggi Centro Pastorale), un palazzo ristrutturato oggi residenza privata (già casa natale del pittore Ponziano Loverini) ed un “luogo del cuore” da far rinascere, ovvero l’antica Trattoria Moretti in contrada Castello, purtroppo chiusa da tempo. Qui intere generazioni di gandinesi hanno festeggiato il proprio matrimonio, magari danzando sulle note diffuse in veranda dalla “radiola”, antenata del giradischi. In Basilica saranno visibili le reliquie dei Ss.Martiri Patroni ed in particolare il teschio di San Valentino conservato in un’urna d’argento. Giunsero a Gandino nel 1628 per mano di don Andrea Rottigni e Giovanni Andrea Del Negro, in anni in cui la Basilica raggiunse la sua monumentale dimensione: nel 2023 si ricordano infatti i 400 anni dall’inizio dei lavori di edificazione (14 agosto 1623) in luogo dell’originaria chiesa di Santa Maria. Si proseguirà con gli affreschi, più profani e sensuali, delle Metamorfosi di Ovidio, mirabili opere su tavola che arricchirono il Palazzo cresciuto fra ‘500 e ‘600.
“Sarà una serata ricca di emozioni - conferma il sindaco Filippo Servalli - utili a far riscoprire luoghi e storie che fanno di Gandino un luogo ideale per creare opportunità abitative di qualità. Nel percorso abbiamo inserito anche la visita alla casa del pittore Ponziano Loverini, ristrutturata negli ultimi anni, a pochi passi dal sagrato, proprio per dimostrare le opportunità che il nostro borgo può offrire”.
Il ritrovo è fissato alle 18.30 sul sagrato della Basilica, per la visita guidata, aperta al pubblico, gratuita e senza obbligo di prenotazione. Sarà infine possibile chiudere la serata con un apericena a lume di candela nell’antica Trattoria Morèt inviando una mail a [email protected] indicando nome e cognome dei due partecipanti. L’aperitivo prevede una quota di 30 euro a coppia da saldare in loco.