93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
21
Settembre

Il Cibo Mediterraneo

Una giornata dedicata al Convegno Nazionale dalla Calabria “Il Cibo Mediterraneo” organizzato da Calabria Racing.

EVENTO CONCLUSO

Giovedì 21 settembre 2023 Palazzo Tadini ospiterà il Convegno Nazionale dalla Calabria “Il Cibo Mediterraneo” organizzato da Calabria Racing.

Ore 08,30 – 09,15 - Registrazione partecipanti;
Ore 09,30 – saluto delle Autorità Alex Pennacchi - Sindaco di Lovere (BG) Carlo Mazzoleni - Presidente Camera di Commercio di Bergamo Gianluca Gallo - Assessore regionale all’Agricoltura Regione Calabria Introduzione ai lavori Piero Canino – Presidente Calabria Racing Catanzaro – Organizzatore Moderatore Pietro FALBO - Presidente Camera di Commercio CZ, KR, VV Presentazione
Ore 10,10 – A. Procopio - Docente di Chimica - UMG Catanzaro;
Ore 10,20 – M. Cipolla - Segr. Gen.le - Società Italiana di Telemedicina “Pasta, diabete e obesità”;
Ore 10,40 – M. Missaglia - Specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietologia. Specialista in Endocrinologia Sperimentale - Mandello del lario (LC) - ATS Monza e Brianza “I polifenoli nei colori degli alimenti: Antiossidanti alleati della nostra salute”;
Ore 11 – S. Alcaro Presidente di CRISEA - Centro di Ricerca Avanzata per l'Innovazione Rurale - loc. Condoleo di Belcastro (CZ) “Le attività del centro CRISEA” ;
Ore 11:10 – S. Faragò’ - Consulente Scientifico pastificio Fioccata - Zagarise (CZ); “La rivincita della pasta”
Ore 11,30 - coffee break
Ore 11,40 - P. Falbo- Presidente Camera di Commercio CZ,KR,VV "Eccellenze enogastronomiche, quali interventi per favorire l'internazionalizzazione”;
Ore 12 – M. Poiana - Prof. Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari Dipartimento di Agraria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria “La tecnologia e la dieta mediterranea”
Ore 12,20 – L. Chiesa - Prof. Ordinario di Ispezione Alimenti Origine Animale Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali Università degli Studi di Milano “I contaminanti emergenti e residui di farmaci nelle filiere a cavallo tra impatto sulla salute e gestione degli OSA”;
Ore 12,40 – A. Procopio - Prof. Ordinario di Chimica Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia di Catanzaro “Aspetti funzionali degli alimenti Mediterranei”;
Ore 13 – G. Galaverna - Prof. Ordinario di Chimica degli Alimenti - Università di Parma "Popolazioni evolutive di frumento e nuovi grani perenni per la produzione di pane e pasta: nuove strategie per la resilienza ai cambiamenti climatici nell’area mediterranea."
Ore 13,20 – G. Costa - Prof. Associato di Chimica degli Alimenti UMG - Catanzaro “Sapore, salute e scienza: esplorando la chimica negli alimenti della dieta mediterranea.”
Ore 13,40 – Pausa pranzo tipico calabrese - presso Hotel Continental
Ore 15,30 - Tavola rotonda “I prodotti naturali della Regione Calabria e la salute umana” - F. SALVATORE Docente Emerito Chimica Biologica Università Federico II Napoli - “L'invecchiamento e le sue cause” - G. Cuda - Prof. Ordinario di Biologia Molecolare UMG - Catanzaro - B. Biolatti - Magnifico Rettore Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CU) - F. LUCENTE - Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile-Regione Lombardia - F. Cozzupoli - Direttore Generale GAL Basso Tirreno Reggino (Rc) - A. PENNACCHIO - Sindaco Comune di Lovere - prov. di Bergamo - G. GIOVINAZZO - Direttore Generale Assessorato Agricoltura Regione Calabria

Chiusura dei lavori G. De Sarro - Magnifico Rettore UMG - Catanzaro L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lovere

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 21 settembre 2023 08:30

Fine: giovedì 21 settembre 2023 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Atelier del Tadini

Lovere, via Giorgio Oprandi