93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
28
Ottobre

Letture gotiche in museo

Il pubblico verrà accompagnato in una visita tematica alla collezione Tadini, tra arte e letteratura: per una diversa visione e interpretazione di alcune delle nostre opere, tra ritratti e rappresentazioni scenografiche di racconti appassionanti.

EVENTO CONCLUSO
Questo genere è l’espressione di un’epoca e di una classe moderna, ma è contemporaneamente un’operazione straordinariamente nuova e parassitaria: è un nuovo che si alimenta con l’antico, è un nuovo che sospinge verso il futuro elementi appartenenti al passato, ossia, fantasmi, mostri ritratti animati, che erano già una riserva della cultura occidentale precedente. “Ogni realtà è un inganno” diceva Luigi Pirandello. Il pubblico verrà accompagnato in una visita tematica alla collezione Tadini, tra arte e letteratura: per una diversa visione e interpretazione di alcune delle nostre opere, tra ritratti e rappresentazioni scenografiche di racconti appassionanti. L’invenzione della fotografia verso la metà del 1800 ad esempio, rivoluzionò il modo di concepire il ritratto...ma quali furono gli effetti sulla collettività di fronte alla propria immagine catturata dalla tela o dalla camera fotografica...Sicuramente di grande ispirazione per alcuni grandi autori della letteratura mondiale. Crediti testo: Accademia Tadini
Informazioni

Prezzo: 10 euro / gratuito, fino 10 anni
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 349.4118779
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 28 ottobre 2023 15:30

Fine: sabato 28 ottobre 2023 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Lovere