93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
24
Novembre

Nicola Lagioia

In occasione della XVI edizione della rassegna di eventi "Presente prossimo - Leggere e scrivere l'oggi", Nicola Lagioia, intellettuale, critico e scrittore, condividerà il suo sguardo sul senso del raccontare storie.

EVENTO CONCLUSO

Nicola Lagioia, intellettuale, critico, scrittore poliedrico, conduttore radiofonico, direttore del Salone del Libro di Torino fino all’ultima edizione, condividerà il suo sguardo sul senso del raccontare storie.

Chi è l' ospite?

È scrittore, sceneggiatore, conduttore radiofonico, direttore del Salone internazionale del libro di Torino dal 2017 al 2023 oltre che direttore editoriale di "Lucy | Sulla cultura", rivista multimediale che si occupa di cultura, arti e attualità nata nel 2023.

Dopo una laurea in giurisprudenza inizia la sua carriera come redattore e ghostwriter facendo il suo ingresso nel panorama letterario nel 2001 con il romanzo "Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi)", pubblicato da Minimum Fax, con cui ottiene il premio Lo Straniero.

Nel 2004, pubblica per Einaudi il romanzo "Occidente per principianti", vincendo il Premio Scanno, il Premio Napoli e ottenendo una nomination al Premio Bergamo. Con il romanzo "Riportando tutto a casa" (Einaudi, 2009) conquista il SuperPremio Vittorini, il Premio Volponi e il Premio Viareggio per la narrativa.

Nel 2015 è suo il Premio Strega con "La ferocia". Nel 2020, ottiene ulteriori riconoscimenti con il romanzo "La città dei vivi", (Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane e il Premio Napoli), opera successivamente adattata in un podcast di successo. Oltre ai romanzi ha scritto numerosi racconti e saggi tra i quali "Babbo Natale" dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario (Fazi, Roma, 2005), "Il caso Puglia. Un diverso Mezzogiorno" (con Alessandro Leogrande e Mario Desiati, Edizioni dell’Asino, 2010) e "Il ritratto del lettore da giovane" (Colti, 2018).

Cos'è "Presente Prossimo"?

Un viaggio tra le pagine di narrativa e quelle di saggistica per riflettere direttamente insieme ai loro autori su tematiche che caratterizzano la società di oggi. Ma anche per ragionare sul futuro, per leggere attraverso gli sguardi degli scrittori situazioni, ambiti di vita e pensiero, emozioni, cambiamenti.

Promotore della rassegna è il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, in collaborazione con 8 Comuni del territorio: Albino, Ranica, Alzano Lombardo, Nembro, Clusone, Vertova, Rovetta e Villa di Serio.
Fondazione Comunità Bergamasca sostiene attivamente il Festival alla cui realizzazione hanno contribuito anche le aziende Modulor di Ranica e Veas di Milano. Partner tecnici Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate e Libreria Leggere di Bergamo.

Informazioni

Prezzo: gratuito, fino ad esaurimento posti

Contatti

Telefono: 035.759006
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: venerdì 24 novembre 2023 21:00

Fine: venerdì 24 novembre 2023 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Auditorium Modernissimo

Nembro, Piazza Libertà