Giovedì
6
Luglio
La Capitanio 1926
Al via "Incontri alle terme": tre serate per approfondire lo scenario archeologico locale. All'area archeologica delle Terme romane si farĂ la presentazione del progetto di recupero della signora del Sebino!
EVENTO CONCLUSO

La Capitanio 1926, signora del Sebino che naviga verso il suo centenario!
La Capitanio 1926 patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d’Iseo naviga verso il traguardo dei 100 anni in tutta la sua bellezza.
Costruita sulla spiaggia di Genova Voltri, per conto della Società di Navigazione a Vapore del Lago d’Iseo, trasportata con sforzi immani attraverso l’appennino ligure e poi la pianura; ha visto guerre, crisi economiche pesantissime, il dopo guerra, il boom economico. Attraverso lo spazio ed il tempo è arrivata a noi grazie a Società di Armamento, fabbriche, armatori e sognatori, ma forse grazie anche al nome che porta: "La Capitanio" (Santa Bartolomea Capitanio di Lovere). Ora la storia continua con il suo capitolo più nobile grazie all’Associazione La Capitanio 1926.
Venite a scoprirla giovedì 6 luglio, presso l'area archeologica delle Terme romane
In caso di condizioni meteo favorevoli, dopo la presentazione del progetto di recupero di questo storico battello sarĂ possibile salire a bordo per una visita guidata.
In caso di condizioni meteo favorevoli, dopo la presentazione del progetto di recupero di questo storico battello sarĂ possibile salire a bordo per una visita guidata.
La motonave sarĂ visitabile anche dalle ore 19.30 alle ore 22 presso il pontile Ponecla.
Visite guidate gratuite, con offerta libera.