93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
7
Novembre

Tracce d'archivio

Un incontro per parlare di cosa resta quando tutto sembra svanire e di come i filmati d'archivio familiari possano essere uno strumento di riflessione sul tema della memoria.

L’incontro «Tracce d’archivio: non solo scatti di vita» utilizza i filmati d’archivio familiari come strumento per riflettere sul tema della memoria, del decadimento cognitivo e del ruolo del caregiver.
L’evento, in programma venerdì 7 novembre presso l’oratorio di Predore, si propone di sensibilizzare il pubblico sulla trasformazione del sistema di welfare italiano, in cui la cura degli anziani sta diventando sempre più una responsabilità familiare invece che istituzionale.
Attraverso tre blocchi tematici, l’incontro esplora diversi aspetti legati a questo argomento:
- Memoria emotiva e cognitiva: come la memoria emotiva persista anche quando quella cognitiva viene compromessa
- Cambiamento dell’identità: come l’identità della persona con demenza si trasformi richiedendo nuove modalità relazionali
- Cura del sé per i caregiver: come sia fondamentale che i caregiver non annullino la propria individualità nel ruolo di cura.

Durante l’incontro i materiali d’archivio sono utilizzati per far comprendere che chi assume un ruolo di cura diventa portatore di diritti specifici e non deve considerare l’assistenza come un mero dovere familiare.

L’iniziativa è organizzata da Laboratorio Caregiver in collaborazione con il la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Comune di Predore, Lab 80 film e Cinescatti.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: venerdì 7 novembre 2025 20:30

Fine: venerdì 7 novembre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
oratorio

Predore, Via Giovanni XXII Papa, 25