93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
11
Novembre

Sandra Petrignani

In occasione della XVI edizione della rassegna di eventi "Presente prossimo - Leggere e scrivere l'oggi", Sandra Petrignani terrà un incontro dedicato ad un viaggio affascinante nelle case di scrittrici intramontabili.

EVENTO CONCLUSO

Con la scrittrice e giornalista Sandra Petrignani di scrittura al femminile, ambito cui ha dedicato gran parte del suo lavoro di ricerca e libri di grande successo come "La corsara", per Natalia Ginzburg o "La scrittrice abita qui", ci sarà un viaggio affascinante nelle case di scrittrici intramontabili.

Chi è l' ospite?

È scrittrice e giornalista per le pagine culturali di diversi quotidiani nazionali e periodici. Nel 1987 esordisce con Navigazioni di Circe, cui seguiranno numerosi altri romanzi acclamati dalla critica, racconti, libri di viaggio e biografie che hanno trovato costante e ampio riconoscimento. Tra i suoi lavori più celebri Il catalogo dei giocattoli (1989), romanzo finalista al Premio Bergamo, e E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma (2010), che ha ottenuto il Premio Alghero Donna.

Nel 2014, ha pubblicato Marguerite, romanzo ispirato alla Duras cui nel 2018 segue La corsara, appassionata biografia di Natalia Ginzburg, arrivata al terzo posto nella finale del Premio Strega e Premio Dessì per la narrativa. Molto amate dal pubblico anche le sue opere di saggistica (La scrittrice abita qui, Lessico femminile, Leggere gli uomini) che si caratterizzano per uno stile di grande personalità, caldo e coinvolgente, capace di appassionare lettori anche non esperti di letteratura. Nel 2022 viene ripubblicato da La Tartaruga, interamente aggiornato, Le signore della scrittura, raccolta di interviste che nel 1984 ha avviato una carriera lunga e variegata. È autrice anche di radiodrammi apprezzati come Anime perse e Dopo cena oltre che curatrice del blog sulle sue pagine personali.

Dialoga con Adriana Lorenzi.

Cos'è "Presente Prossimo"?
Un viaggio tra le pagine di narrativa e quelle di saggistica per riflettere direttamente insieme ai loro autori su tematiche che caratterizzano la società di oggi. Ma anche per ragionare sul futuro, per leggere attraverso gli sguardi degli scrittori situazioni, ambiti di vita e pensiero, emozioni, cambiamenti.

Promotore della rassegna è il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, in collaborazione con 8 Comuni del territorio: Albino, Ranica, Alzano Lombardo, Nembro, Clusone, Vertova, Rovetta e Villa di Serio.
Fondazione Comunità Bergamasca sostiene attivamente il Festival alla cui realizzazione hanno contribuito anche le aziende Modulor di Ranica e Veas di Milano. Partner tecnici Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate e Libreria Leggere di Bergamo.

Informazioni

Prezzo: gratuito, fino ad esaurimento posti

Contatti

Telefono: 035.759006
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 11 novembre 2023 18:00

Fine: venerdì 10 novembre 2023 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Ranica, passaggio sciopero di Ranica 1909