Gli stili dei bianchi: come scegliere un vino partendo dall'etichetta
"Veni, vidi, vini": 5 incontri e 30 calici per chiunque non si consideri un esperto di vino.Accompagnati da un esperto sommelier, intraprenderemo un affascinante e avventuroso viaggio per acquisire conoscenza ed esperienza sul mondo enologico.

Molti vitigni sono come la creta, modellabili a piacimento. In questo incontro parleremo anche degli stili: bianchi che stappi in cucina e senti anche in salotto, bianchi che stendono per la loro energia e bianchi nei quali avvolgersi come in una coperta. Quale di questi piacerà a vostra nonna? E quale potete regalare al capo che ha visitato tutta la Borgogna? Per rispondere tracceremo la spirale dello sviluppo del gusto per il vino e impareremo a interpretare gli indizi sulle etichette.
Il vino è un’arte: che il vostro Sauvignon Blanc preferito sia stato dipinto da Warhol? Il vino incrocia il piacere sensoriale e quello intellettuale: berremo da un kwevri per fare un viaggio di 8000 anni. Ogni tanto il vino è anche una scuola di vita: perché piantare una vigna sapendo che saranno i tuoi figli a ottenerne del buon vino? Accompagnati dall’esperto sommelier Petro Zakharov, intraprenderemo un affascinante e avventuroso viaggio per acquisire conoscenza ed esperienza sul mondo enologico e imparare a destreggiarsi nei suoi meandri.
Petro Zakharov è un sommelier ucraino con certificazione internazionale WSET3: «mi affascina l’idea che nel vino si incrocino la tecnologia e l’arte. Lavoro nel mondo dell’enologia da più di 5 anni, e mi appassiona strutturare e condividere la mia esperienza».