La naturalezza dei vini naturali: marketing vs tradizione, il postmodernismo vinicolo in azione
"Veni, vidi, vini": 5 incontri e 30 calici per chiunque non si consideri un esperto di vino.Accompagnati da un esperto sommelier, intraprenderemo un affascinante e avventuroso viaggio per acquisire conoscenza ed esperienza sul mondo enologico.

Da più di 10 anni il "naturale" è il tema principale nel mondo vinicolo. C’è chi beve solo quello e c'è chi pensa che sia vino andato a male. In questo appuntamento proveremo ad andare più in profondità e scoprire come dagli esperimenti col Chauvet sulla diminuzione dell’utilizzo dei solfati è nata la chiesa dei vini naturali. Vedremo le differenze principali tra organico e biodinamico. Rifletteremo sugli sforzi inutili per definire la "naturalità". Andremo a trovare un georgiano che si stupirà molto di scoprire che produce "vini naturali" da tutta una vita.
Il vino è un’arte: che il vostro Sauvignon Blanc preferito sia stato dipinto da Warhol? Il vino incrocia il piacere sensoriale e quello intellettuale: berremo da un kwevri per fare un viaggio di 8000 anni. Ogni tanto il vino è anche una scuola di vita: perché piantare una vigna sapendo che saranno i tuoi figli a ottenerne del buon vino? Accompagnati dall’esperto sommelier Petro Zakharov, intraprenderemo un affascinante e avventuroso viaggio per acquisire conoscenza ed esperienza sul mondo enologico e imparare a destreggiarsi nei suoi meandri.
Petro Zakharov è un sommelier ucraino con certificazione internazionale WSET3: «mi affascina l’idea che nel vino si incrocino la tecnologia e l’arte. Lavoro nel mondo dell’enologia da più di 5 anni, e mi appassiona strutturare e condividere la mia esperienza».