93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
1
Aprile

L’antica “Strada nova”. Incontro con Paolo Aresi

Il giornalista bergamasco Paolo Aresi racconta a Tierra! la storica via Priula.

EVENTO CONCLUSO

Alla fine del Cinquecento, la Serenissima Repubblica di Venezia decise che era il momento di realizzare il passaggio diretto da Bergamo alla Valle Brembana, senza più transitare dai valichi della bassa Val Seriana. Si affrontò così nel 1593 la costruzione di un viadotto ante litteram, fatto di catene di ferro e assi di legno, per superare la gola del Brembo alla Botta di Sedrina, le “Chiavi della Botta”, fino ad allora inaccessibile. Si realizzò un collegamento dalla porta di San Lorenzo fino al passo di San Marco, la “Strada Nova”, poi detta Via Priula. Da allora sono trascorsi oltre quattro secoli. Che cosa è rimasto di quell’antico percorso? Ci sono ancora il tracciato, le vie porticate, le fontane, le chiese che lo accompagnavano? L’autore ci parlerà della storia dell’antica via e del tracciato per come lo si vede ancora oggi.

Paolo Aresi è nato a Bergamo nel 1958, ma è originario di Pompei. Giornalista de «L’Eco di Bergamo», si è dedicato alla scrittura e alla ricerca storica. Il suo primo racconto è uscito nel 1978, il suo primo romanzo, Oberon, l’avamposto fra i ghiacci, nel 1987. Sono poi seguiti numerosi romanzi Toshi si sveglia nel cuore della notte, Il giorno della sfida, Oltre il pianeta del vento, Ho pedalato fino alle stelle, L’amore al tempo dei treni perduti, Korolev, La vita a pedali. Ha pubblicato le antologie: Il Villaggio di Marte e I famosi ignoti. Ha vinto il premio Courmayeur, il premio Urania e ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti.

 

L’incontro è organizzato nell’ambito della rassegna culturale itinerante “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano” che quest’anno 2022, settima edizione, torna in presenza per incontrare il suo pubblico. Diciannove tappe a Bergamo e provincia con ospiti autorevoli per parlare di ambiente e natura, la natura da preservare, le sue bellezze e le sue criticità; società, per conoscere le diverse realtà in trasformazione: economia, scuola, salute; e percorsi, quelli che attraversano il nostro Bel Paese ma anche percorsi nella memoria e nelle nostre tradizioni. Diciassette i comuni coinvolti. Gli incontri sono tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca del comune che ospita l’incontro.

In questa edizione tra gli organizzatori e promotori, oltre al Sistema Bibliotecario di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo – ideatori della manifestazione – anche il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo. Il progetto della manifestazione è frutto della co-progettazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova ed ha ottenuto il sostegno e contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando “Promozione della lettura -  anno 2021”, e della Rete Bibliotecaria Bergamasca. La direzione artistica è stata affidata ad Ornella Bramani. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Bergamo. 

Prenotazioni
Biblioteca comunale di Solza
tel. 0354948138
[email protected]

Informazioni

Prezzo: Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.4948138
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: venerdì 1 aprile 2022 21:00

Fine: venerdì 1 aprile 2022 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Castello di Solza

Solza, piazza Bartolomeo Colleoni 2