93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
29
Settembre

Brianza avvelenata

Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Bruno Ziglioli con una riflessione sul disastro di Seveso del 10 luglio 1976.

Il disastro di Seveso del 10 luglio 1976, con le drammatiche conseguenze ambientali e umane causate dalla fuoriuscita di diossina dalla fabbrica chimica Icmesa, rappresentò un punto di svolta per la società e la politica italiana. L’incidente contribuì a logorare i deboli fili della solidarietà nazionale, riportando a galla tutte le tensioni e le linee di frattura che il difficile dialogo tra DC e PCI si proponeva di contenere, tanto a Roma quanto in Lombardia. La questione dell’autorizzazione dell’aborto terapeutico nelle aree esposte alla diossina e la scelta del metodo di decontaminazione dei terreni inquinati posero questioni inedite sotto il profilo giuridico, economico e culturale, stimolando i primi passi nella formazione di una cultura ambientalista.

Bruno Ziglioli è professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Pavia. Collabora con l'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. Tra le sue pubblicazioni, “Sembrava nevicasse. La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all’amianto” (Franco Angeli 2017) e “La mina vagante. Il disastro di Seveso e la solidarietà nazionale” (Franco Angeli 2010).

Riservato ai possessori della Card prenotazioni a partire dal 08/09
Per tutti prenotazioni a partire dal 15/09

Informazioni

Prezzo: riservato possessori della card e per ingresso libero
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Contatti

Telefono: 035.21.02.84
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: lunedì 29 settembre 2025 20:45

Fine: lunedì 29 settembre 2025 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Libretto

Luogo

Torre Boldone