In veste di donne
Gruppo Teatro Fragile propone una serata culturale con riflessioni e spunti in forma di lettura scenica sull'opera di Elena Gianini Belotti.

Elena Gianini Belotti è stata una delle figure più importanti, anche se magari non universamente note, del secondo dopoguerra italiano e non solo.
Le sue ricerche pedagogiche e il suo essere protagonista nel dibattito culturale e politico nazionale, hanno contribuito a denunciare, mettere in discussione e, alla fine, migliorare la condizione dell’infanzia e delle donne nel nostro Paese.
La sua recente scomparsa e la sua vicinanza biografica al nostro territorio ci hanno sollecitati non solo a renderle un doveroso omaggio, ma anche a riproporre alcuni dei temi di riflessione del suo percorso intellettuale, concentrandoci su due aspetti in particolare: sfatare il mito del “bel tempo passato” attraverso il crudo confronto con la società contadina bergamasca del secolo scorso e denunciare il permanere di quelle gabbie mentali che sono i ruoli di genere anche nel mondo contemporaneo.
Per farlo, Gruppo Teatro Fragile ha immaginato una sorta di gineceo moderno, dove le donne si incontrano, si confrontano e si divertono, proponendo alcuni passi del romanzo “Pimpì oselì” attraverso quel “recitar leggendo” che caratterizza la ricerca espressiva dei Gruppo Teatro Fragile negli ultimi anni.
Elena Gianini Belotti (1929-2022), di origine bergamasca, ha diretto per vent’anni il Centro Nascita Montessori di Roma. Ha esordito nella saggistica nel 1973 con Dalla parte delle bambine (Feltrinelli 2013) sul precoce condizionamento al ruolo femminile, seguito da Prima le donne e i bambini (Feltrinelli 1998), Non di sola madre (Rizzoli 1985) e altri. È tornata alla narrativa nel 1985 con il romanzo Il fiore dell'ibisco (Rizzoli 1985, Premio Napoli) e poi, Pimpì Oselì (Feltrinelli 2002), Apri le porte all'alba (Feltrinelli 1999), Voli (Feltrinelli, Premio Rapallo Carige 2001), Prima della quiete (Rizzoli 2005 Premio Grinzane Cavour, Premio Viadana, Premio Maiori) e Pane amaro (Rizzoli 2006), Cortocircuito, Milano (Rizzoli, 2008), Onda lunga, (nottetempo 2013).
Con:
Sabina Ballerini
Nicoletta Freti
Luisa Limonta
Fabiola Maffeis
Mariangela Marinelli
Carla Pasini
Luci e fonica Pierangela Cattaneo
Drammaturgia e regia Carlo D’Addato