93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
1
Settembre

Summer school 2023: le biblioteche del futuro

Gli Enti Locali sostenitori e organizzatori della Summer School Amministratori propongono una roadmap per condividere progettualitĂ  locali, facendo del turismo di prossimitĂ  e dei servizi bibliotecari un duplice punto di osservazione.

EVENTO CONCLUSO

Gli Enti Locali sostenitori e organizzatori della Summer School Amministratori propongono una roadmap per condividere progettualitĂ  locali, facendo del turismo di prossimitĂ  e dei servizi bibliotecari un duplice punto di osservazione.

La Summer School è rivolta ad amministratori delegati alla cultura, ai cittadini volontari a supporto delle proprie amministrazioni, ai bibliotecari dei comuni aderenti.  Relatori e facilitatori delle sessioni di lavoro sono bibliotecari e professionisti dell’informazione.

ORARIO
Venerdì 1 settembre – dalle 18 alle 21
Sabato 2 settembre – dalle 9:30 alle 20:30
Domenica 3 settembre – dalle 9:30 alle 17

PROGRAMMA

VENERDĂŚ
dalle 18 alle 21 – Inaugurazione e visita guidata al Museo del Burattino di Bergamo

SABATO
9:45 – Relazioni a cura di:
- Maria Stella Rasetti, "Biblioteche di livello zero: le parole sono importanti"
- Milena Tancredi, "Comunicare la biblioteca, passato e futuro si intrecciano tra cultura e turismo"
- Giacomo Tortorici, "CulTurismo: l’esercizio della promozione culturale e turistica. L’esempio della DMO Castelli Romani"
- Pietro Segalini e Stefania Pendezza, "Salvaguardare e tramandare le radici per tracciare il percorso di crescita"
- Silvia Giugno, "Archivi e biblioteche aziendali: preziosi patrimoni per tutti"
Presentazione e organizzazione workshop sabato e domenica.
Spostamento con mezzi propri o navetta A/R dalla biblioteca di Treviolo alla sede di Fondazione Dalmine (parcheggio interno da Via Vittorio Veneto di fronte a P.le Leonardo da Vinci, Dalmine)
Nel pomeriggio, ogni iscritto potrà partecipare a uno dei seguenti 2 workshop, oltre alla visita guidata alla mostra fotografica "Paesaggi" e all’archivio della Fondazione:
- Sostenibilmente: percorso introduttivo su sostenibilitĂ  e cambiamento climatico (Workshop a cura di Stefano Capelli, Fondazione Dalmine). Attraverso un gioco di ruolo si affrontano cause e conseguenze del cambiamento climatico, analizzando gli obiettivi Agenda 2030: concetti e problematiche di base, identificazione e valorizzazione del ruolo del Cittadino nel piĂą ampio processo di uno sviluppo sostenibile globale, analisi  dell’evoluzione e intreccio con i complessi aspetti economico, sociali e ambientali.
- Digital Media: Uomini e donne nel mondo dell’informazione (Workshop a cura di Alice Civai, Fondazione Dalmine). In maniera interattiva si valuteranno alcuni meccanismi della rete e delle sue dinamiche anche nocive, dal complottismo alla disinformazione, dalla profilazione al cyberbullismo, per fornire le corrette informazioni ai cittadini. Cenni alla natura reale e materiale delle vite digitali, alla responsabilità dei comportamenti in Rete, alla profilazione e permanenza dei dati online, al riconoscimento delle notizie non affidabili e al cyberbullismo.
19 – Rinfresco serale offerto da Fondazione Dalmine (con chiusura alle ore 20).

DOMENICA
10 – Inizio workshop:
- "Un Patto locale per una lettura inaspettata" a cura di Paola Petrucci. Il Patto di Milano per la lettura è stato ideato come strumento di governance per fornire linee-guida e coordinare azioni di promozione del libro e della lettura grazie a una rete di alleanze tra i protagonisti della filiera del libro. E’ attraverso collaborazioni, attività, progetti ed eventi che si rendono capillari libro e lettura nel territorio, anche in luoghi insoliti: uffici anagrafici, biblioteche di condominio, metropolitana… Scopriamo come fare.
- "Le mani nella terra: lavorare fra libri e montagna" a cura di Andrea Messa. Grazie alla transumanza letteraria e a workshop di caseificazione e di recupero dei grani, è possibile coinvolgere non solo bambini, ma anche studenti adulti, per produrre azioni di valorizzazione della terra in cui si nasce. Il mondo contadino può entrare in biblioteca, persino promuovendo ricerche e tesi di laurea sul pane che la nostra terra ci offre. La dimostrazione e la molitura avverranno in giardino.
- "Produzioni Ininterrotte" a cura di Stefano Rinaldi. Progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca sviluppato in occasione di "Bergamo-Brescia 2023: Capitale della Cultura". Le biblioteche possono  valorizzare la tradizione di produzioni industriali, agricole e del lavoro attraverso il racconto di luoghi, memorie, storie di vita: ciò che nel passato ha prodotto beni, oggi può produrre e alimentare cultura e identitĂ . Le biblioteche possono valorizzare il patrimonio locale costruendo alleanze territoriali.
13 – Rinfresco in sede
dalle 15 alle 17 – Sessione plenaria:
- Milena Tancredi, "Come organizzo la valigia dei libri: storia di una biblioteca itinerante"
- Maria Stella Rasetti, "Dall’immagine alla reputazione: costruire la credibilità della biblioteca"
Dibattito e interventi dal pubblico.

Iscriviti a questo link.

Informazioni

Prezzo: 25 euro
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.2059195
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 1 settembre 2023 18:00

Fine: domenica 3 settembre 2023 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Biblioteca comunale

Treviolo, viale Papa Giovanni XXIII 34-38