Una narrazione lunga miliardi di anni
Continua la rassegna culturale “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”. Ospite lo scrittore e giornalista Giordano Bruno Guerri.

Lo scrittore e giornalista Giordano Bruno Guerri attraversa i quattordici miliardi di anni di storia del nostro mondo ripercorrendo gli eventi più importanti e riportando alla luce le vicende più significative e attuali, le categorie del pensiero con cui ancora oggi interpretiamo la complessità del presente. Dal Big Bang ai graffiti lasciati dai primi uomini nelle grotte di Altamira e Lascaux, dall’invenzione della scrittura alla comparsa del cristianesimo, dal Rinascimento alla Rivoluzione scientifica e a quella francese, dalla prima guerra mondiale ai conflitti ancora in corso, fino alle nuove frontiere della tecnologia e della ricerca.
Perché – spiega - «Dobbiamo il futuro agli antenati, alla nostra storia, anche ai Sapiens che, pieni di paure, dipingevano mammut sulle pareti delle loro caverne.»
Giordano Bruno Guerri è uno scrittore e giornalista italiano, nato a Monticiano (Siena) nel 1950. È inoltre uno storico e studioso del XX secolo, specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra Stato italiano e Chiesa. Laureato in Lettere presso l’Università Cattolica, ha lavorato per la casa editrice Garzanti. Già direttore di «Storia illustrata» e direttore editoriale per Mondadori, ha collaborato con «il Giornale». È presidente del Vittoriale degli italiani, del MuSa e di GardaMusei. Per La nave di Teseo ha pubblicato Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi.
L’appuntamento rientra nel cartellone della nona edizione di “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”, rassegna organizzata e promossa, con il patrocinio della Provincia di Bergamo, dai Sistemi Bibliotecari di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo con il supporto tecnico di Azienda Isola e della Rete Bibliotecaria Bergamasca e, alla direzione artistica, Ornella Bramani. In programma venti incontri ad ingresso gratuito ospitati in altrettanti comuni che hanno aderito all’iniziativa per parlare con autorevoli ospiti di ambiente, società e percorsi.
Fino al 13 aprile.