93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
18
Settembre

Massimo Donà

Dopo la breve pausa estiva, il Festival Rinascimento Culturale torna a settembre con un nuovo appuntamento che abbraccia vasta gamma di Saperi, dalla Geopolitica alla Filosofia, dalla Storia all'Attualità, fino alla Scienza.

EVENTO CONCLUSO

La Sala Piatti in Città Alta, Bergamo, aprirà le sue porte il 18 settembre, ospitando il filosofo Massimo Donà, che condurrà una lettura filosofica di "Moby Dick", proponendo un'analisi profonda di questo classico della letteratura.

Ogni incontro si terrà alle 20,45, all’ingresso verranno richiesti un piccolo contributo o una donazione libera per sostenere le attività di organizzazione. Gli studenti e gli insegnanti potranno richiedere attestati di partecipazione.

Nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale della Cultura, la rassegna nata nel 2013, celebra la sua decima edizione con un ricco calendario di oltre 40 incontri, manifestando un impegno instancabile e appassionato nel diffondere il Sapere e promuovere la Cultura sia a livello locale che, grazie al web e alla sua rete sempre più estesa, anche a livello nazionale. I dati riguardanti la partecipazione agli incontri, che registrano una media di 120 spettatori con punte di 1500 nelle serate con ospiti di spicco, e il seguito costante sul canale YouTube con oltre 136.000 iscritti, dimostrano l'interesse crescente che il pubblico nutre nei confronti della manifestazione e dei temi proposti.

"Questa edizione speciale è un omaggio alla nostra costante missione di condivisione culturale" - afferma Alberto Albertini, direttore artistico del Festival, che insieme a Fabio Piovanelli, direttore organizzativo, lavora tutto l’anno per offrire un'esperienza culturale e formativa a tutto tondo.

Contatti

Telefono: 347.006728
Email: [email protected]

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: lunedì 18 settembre 2023 20:45

Fine: lunedì 18 settembre 2023 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Sala Piatti

Bergamo, Via S. Salvatore, 11