93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
5
Giugno

Bella e perduta

Prosegue la nuova rassegna letteraria "Librai per un anno" che promuove l'azione dei librai indipendenti di Bergamo, durante tutto l'anno: Paolo Rumiz presenta il suo libro "Bella e perduta: canto dell'Italia Garibaldina".

Cos’è rimasto di Garibaldi in questa Italia senza memoria e senza senso delle istituzioni, dove l’unità sognata non si è mai davvero realizzata? Con la sua penna affilata e il suo cuore garibaldino, Rumiz si mette in viaggio alla ricerca delle camicie rosse, quelle di ieri ma soprattutto quelle di oggi.

“Garibaldi non è i mille monumenti in bronzo o le strade a lui intitolate. È questa topografia corsara, disseminata nella provincia”: casa Guiccioli, la fattoria dove morì Anita, le lapidi romagnole della fuga e dei rifugi, il castello di Besozzo, Castelvetrano, porto Empedocle (con Andrea Camilleri), Bronte, Caprera, le note de La bela Gigogin... Di questa Italia, spesso disillusa e rassegnata, ma anche ricca di un’insospettabile energia civica, Rumiz ha attraversato città, borghi e luoghi-simbolo, fra riflessioni storiche, considerazioni politiche e incontri con “uomini e donne con la schiena dritta”. A spingerlo a rileggere questo viaggio, le centinaia di lettere ricevute che esortano a non cedere allo smantellamento del mito, a ridare forza a quel simbolo risorgimentale di libertà, giustizia e ribellione, e a rileggere il Paese, le sue divisioni, le sue contraddizioni e la memoria storica che tende a svaporare.

Con indosso una camicia rossa cucita apposta per la traversata dello Stivale, Rumiz si fa protagonista di questa rievocazione avventurosa con vere e proprie azioni garibaldine, come quando si inerpica con dei complici veneti su una ciminiera di Montecchio Maggiore per appendere a sventolare un’enorme bandiera tricolore, eludendo “il controllo” degli Anti-italiani. E alla fine chiude questo Canto immaginando la lettera che Garibaldi scriverebbe oggi ai nostri politici.

Lettori e lettrici si trovano trasportati in un viaggio pieno di sorprese, “spassoso, a tratti goliardico”, un viaggio che è tanto fisico quanto spirituale. Fra riferimenti letterari, storici, simbolici che si rifanno a una tradizione risorgimentale di coraggio e visione, Bella e perduta è un’opera appassionata e, qualità ormai rarissima, capace di unire.

Paolo Rumiz (Trieste, 1947) ha scritto – in gran parte per l’editore Feltrinelli – più di trenta libri, di cui molti dedicati all’esplorazione dei territori. Fra questi ricordiamo: Tre uomini in bicicletta (2002), È Oriente (2003), La leggenda dei monti naviganti (2007), La cotogna di Istanbul (2010; nuova edizione, 2015; Audiolibri “Emons-Feltrinelli”, 2011), Trans Europa Express (2012), Appia (con Riccardo Carnovalini, 2016), Il filo infinito. Viaggio alle radici d’Europa (2019), Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020), Canto per Europa (2022; con le illustrazioni di Cosimo Miorelli), Una voce dal Profondo (2023), Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa (2024). È stato tradotto in America, Francia, Germania, Spagna, Polonia e Paesi dell’ex Jugoslavia. Nel 2024 vince il premio Campiello alla carriera.

Prenotazioni LiberCard dal 22 maggio
Prenotazione per tutti dal 29 maggio

Rassegna
Riprendono a maggio le presentazioni editoriali di Librai per un anno la rassegna letteraria che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo durante tutto l’anno, oltre la consueta Fiera dei Librai. Il nuovo calendario prende vita con alcune novità. Innanzitutto il luogo; i prossimi appuntamenti si terranno infatti presso Cult! Polo multiculturale di Palazzo della Libertà. Al via anche una nuova collaborazione con «Lib(e)ri di sognare e pensare», la rassegna letteraria del Circolino di Città Alta. Dopo il successo di pubblico dei primi incontri, Librai per un anno si arricchisce di sinergie e legami con le altre espressioni culturali della città, mantenendo nei libri e nell’incontro con gli autori e le autrici il proprio cuore pulsante.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 5 giugno 2025 18:30

Fine: giovedì 5 giugno 2025 20:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Auditorium Piazza Libertà

Bergamo, Via Duzioni 2