93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
30
Gennaio

Manuale per scrittori di successo

Prosegue il festival letterario «Presente Prossimo»: ospite la «Scrittrice in Residenza» Raffaella Romagnolo, insieme all’attrice Paola Bigatto.

Tra le novità più intriganti dell’edizione 2025-2026 del festival c’è il progetto «Scrittore in residenza», un’idea che unisce letteratura e territorio, accoglienza e creatività. La prima protagonista di questo nuovo format sarà Raffaella Romagnolo, che soggiornerà in Val Seriana tra il 29 gennaio e l’1 febbraio, Scrittore in Residenza per immergersi nei paesaggi, nella storia e nelle voci delle comunità locali. Da questa esperienza nascerà un racconto inedito, ispirato alla valle, alle sue tradizioni e alle sue suggestioni: un modo per mettere in contatto la scrittura con il territorio, restituendo alla comunità uno sguardo esterno capace di cogliere dettagli, emozioni e atmosfere. Il racconto verrà “confezionato” nei prossimi mesi e presentato in occasione di un prossimo reading estivo. Raffaella Romagnolo, già ospite del festival nel gennaio di quest’anno, porterà la sua verve ironica e la sua fine conoscenza del mondo editoriale in uno spettacolo insieme all’attrice Paola Bigatto dedicato ai trucchi per diventare scrittori di successo, in programma venerdi 30 gennaio alle 20.30 a Ranica presso l’Auditorium del Centro Culturale Roberto Gritti. Un evento divertente, intelligente e perfetto per chi ama la letteratura e vuole scoprire cosa si nasconde dietro le quinte del mestiere. Autrice di romanzi ambientati spesso in epoche passate, collaboratrice de La Stampa e de Il Secolo XIX, insegnante di Letteratura italiana e Storia, Raffaella Romagnolo incarna alla perfezione lo spirito di «Presente Prossimo»: una letteratura che dialoga con la realtà, che indaga il passato per comprendere il presente e che non dimentica mai il potere della narrazione come strumento di relazione.
«Presente Prossimo» continua così il suo viaggio, portando lontano dal capoluogo ma in comunità attente e vivaci una stagione ricca di voci, idee e nuove prospettive. Ogni incontro è libero e gratuito fino ad esaurimento posti e rappresenta un invito ad aprire un libro, ad ascoltare una storia, a lasciarsi sorprendere.

Informazioni

Prezzo: gratuito, fino ad esaurimento posti

Data e Ora

Inizio: venerdì 30 gennaio 2026 20:30

Fine: venerdì 30 gennaio 2026 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Ranica, passaggio sciopero di Ranica 1909