93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
24
Maggio

Una Notte al Museo

Seconda edizione in chiave primaverile della grande festa che anima il Museo Etnografico di Albino: una serata di musica dal vivo, laboratori creativi per grandi e piccoli, sapori del territorio, cultura, artigianato e spettacoli.

Seconda edizione in chiave primaverile dell’evento che trasforma il Museo Etnografico in un cuore pulsante della città. Musica, cultura, laboratori per adulti e bambini, enogastronomia riempiranno gli spazi della Villa Regina Pacis, dando spazio ad associazioni, progetti, attività commerciali di Albino. Una serata per tutti, in cui potersi muovere fra diverse attività e conoscere diverse esperienze presenti sul nostro territorio. Uno spazio di incontro e proposte da conoscere e da vivere. Si inizierà dalle 18, con diverse attività per le famiglie, fino alle 23, momento in cui la luna illuminerà questo bellissimo spazio. Con il patrocinio del Comune di Albino e della Provincia di Bergamo. Possibilità di cenare in loco con la proposta curata dalla Trattoria Moro a base di Pa’ e Strinù, Casonsei, Polenta e Formaggi o selvaggina. Per tutti i gusti e tutte le tasche! Di seguito una presentazione delle proposte durante la serata.

Si svolgeranno durante la serata 2 concerti musicali. Un primo in un palco immerso nel verde del parco della Villa che vedrà esibirsi alle ore 18.45 i 3 Metri Sotto il Kilt, band bergamasca attiva dal 2007 che strizza l’occhio alla musica tradizionale irlandese e al folk, ma anche alla musica classica, alle armonie vocali, al rock settantiano ed alla musica demenziale. Il secondo vedrà esibirsi alle ore 21 la Piccola Orchestrà Karasciò, band albinese esponente della canzone d’autore, in una performance acustica costruita per l'occasione, Piccolo Unplugged Karasciò, che renderà il piazzale della Villa un’evocazione di parole e melodie da togliere il respiro. La band ha all’attivo oltre 200 concerti in tutto il nord Italia, nonché vincitrice di diversi premi a livello nazionale.

Alle ore 22.30 si svolgerà uno spettacolo di giocoleria e danza col fuoco a cura di Skorpion Fire di Scanzorosciate, artisti che hanno portato con grande successo il loro spettacolo in numerosi festival di artisti di strada in tutta Italia.

La Sezione Atletica del GS Marinelli cura un’attività ludica che coinvolge le abilità motorie di base per bambini attraverso delle prove legate alla corsa (percorso di cross tra ostacoli, sterrato e prove di agilità), al lancio (vortex con lanci di precisione e potenza), al salto (rane e canguri, tra salti in lungo e di agilità) La Sezione Sentieristica del GS Marinelli promuove un laboratorio per bambini “Il Sentiero delle Pietre Colorate”: alcune pietre del Monte Rena saranno dipinte dai nostri ragazzi e poi riconsegnate al monte per delimitare un sentiero dedicato alla didattica.

Nel piazzale e nella cantina della Villa saranno presenti diversi produttori albinesi, molti legati al Mercato Agricolo & Non Solo (evento che da anni permette a molti produttori locali di avere uno spazio di visibilità e vendita dei propri prodotti). Formaggi, miele, tisane, infusi, essenze, dolci locali, saranno presenti per far conoscere quelle che sono delle eccellenze del territorio. Inoltre saranno presenti anche la Trattoria Moro di Albino, che si occuperà della cena nel piazzale, e la storica enoteca albinese Wimpy che farà assaggiare dei vini della cantina Pecis di San Paolo d'Argon, birra alla spina del birrificio artigianale Dom Byron Beer.

Durante tutta la serata alcuni referenti dell’Associazione del Museo guideranno gruppi di persone alla scoperta dell’esposizione permanente del Museo della Torre dedicata alla vita contadina della prima metà del ‘900 nella Media Valle Seriana.

In collaborazione con la Biblioteca di Albino e con la libreria Alessia di Albino. All’interno del programma di questo spazio ci saranno la presentazione dei libri "Piante e animali del mondo contadino bergamasco" di Giampiero Valoti e "Con le mani nella terra. Un anno nell'orto", un quiz letterario dedicato a grandi e piccini e delle letture per bambini.

“Storie in bianco e nero”, un assaggio di piccole storie quotidiane nella visione in bianco e nero del fotografo albinese Fabrizio Carrara, appassionato della bellezza dell'arte e della storia locale e attivo nel “Circolo Fotografico Città del Moroni - Albino”

In una delle stanze della Villa, tra vecchi scrittoi e strumenti di antiche professioni, sarà allestito un set con le proiezioni di uno dei più grandi documentaristi albinesi, Giambi Moroni, che mostrerà alcuni dei suoi lavori su temi naturalistici.

Inoltre ci sarà un ricordo legato ad uno dei fondatori del Museo da poco scomparso, Enrico Belotti, storico e promotore locale, con la trasmissione di un suo documentario del 1982 "Il Mazzo di Ponte Nossa" che descriverà un tradizione folcloristica che da generazioni viene svolta nel paese di Ponte Nossa

In una sala della Villa saranno mostrati nuovi sviluppi legati all’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con I’azienda informatica Il Dato. Saranno stimolati nuovi utilizzi attraverso prove pratiche legati all’AI, che renderanno fruibile questa nuova tecnologia a chi già non la conoscesse.

Abbiamo coinvolto il gruppo Puliamo Albino che si occuperà della pulizia degli spazi prima e dopo la manifestazione e che durante la serata sarà promossa per sensibilizzare la gente sull’importanza della cura del bene comune.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 3476953251
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 24 maggio 2025 18:00

Fine: sabato 24 maggio 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Albino