Cena medievale di Halloween
Cena storica in stile XV secolo nella suggestiva Sala dei Banchetti con pietanze, arredi e stoviglie d’epoca.

Nel cuore antico della Sala dei Banchetti, la luce tremolante delle candele si riflette sulle pareti affrescate, dove merletti oscuri e stemmi sbiaditi raccontano secoli di nobiltà . L’arco gotico delle finestre in vetro colorato filtra bagliori rossi e blu, mentre il lungo tavolo di quercia massiccia, scolpito con motivi floreali e stemmi araldici, domina la scena, coperto da una tovaglia di lino grezzo bianco panna bordata di filo d’oro.
I commensali, accolti da un aroma di erbe aromatiche e di legno bruciato nel grande braciere al centro della sala, prendono posto su sedie di noce finemente intagliate, con cuscini in velluto rosso profondo. Il servizio, composto da guardie, dignitari e dame, indossa abbigliamento in tessuti pesanti: velluto, drappo di seta e broccato, perla, velluto impunturato, mantelli bordati di pelliccia in serate fredde.
Davanti a ogni ospite, piatti in ceramica smaltata o maiolica con decorazioni geometriche o naturalistiche, tazze e coppe in bronzo o stagno brunito, coltelli con manico d’osso e rametto d’argento, cucchiai profondi di legno lucidato. Non si usano forchette: la mano sinistra tiene il pane grossolano, rustico, di grano e segale, mentre la destra impugna il coltello per tagliare le carni su grandi piatti comuni.