Notte sotto il cielo di Villa
Sabato 26 luglio, a partire dalle 18, Villa d’Almè ospiterà una manifestazione dedicata a tutte le età, all’insegna del buon cibo, della musica, della tradizione artigiana e della valorizzazione del territorio.

Sabato 26 luglio, a partire dalle 18, Villa d’Almè trasformerà il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere «Notte sotto il cielo di Villa. Gusto e Natura, itinerari tra le eccellenze del territorio», una manifestazione dedicata a tutte le età, all’insegna del buon cibo, della musica, della tradizione artigiana e della valorizzazione del territorio.
La manifestazione, che si svolgerà tra Via Mazzini, Piazza XXV Aprile e il Parco Santa Barbara, fa parte del calendario di iniziative dell’evento “Festival dei Territori dei Colli e del Brembo” finanziato dal bando di Regione Lombardia “Lombardia Style” che coinvolge gli otto comuni del Distretto dei Colli e del Brembo uniti dalle eccellenze naturalistiche, culturali, ambientali ed enogastronomiche che li caratterizzano e da un anello ciclabile, lungo oltre 70 km che li attraversa in un percorso all’insegna del turismo slow.
"Notte sotto il cielo di Villa" sarà una vera e propria festa del territorio, in cui la tradizione e la natura si incontrano per celebrare le eccellenze locali. Il centro storico del paese sarà una vetrina dove i protagonisti del territorio esporranno i propri prodotti e racconteranno la qualità, la passione e la filiera corta che contraddistinguono il loro lavoro e le eccellenze bergamasche. Saranno presenti diverse realtà, anche con prodotti a marchio territoriale, per una serata di gusto e scoperta dove il buon cibo della tradizione e altri piatti accompagneranno i momenti dell’evento. L’organizzazione di percorsi guidati e degustazioni presso alcune aziende agricole del Territorio, completerà l’esperienza.
Durante l’evento, non mancherà la dimensione esperienziale e comunitaria: diversi negozi di vicinato saranno presenti e proporranno attività, dimostrazioni e servizi per valorizzare il ruolo centrale del commercio locale come motore sociale e culturale della vita cittadina. Dalle botteghe artigiane ai commercianti, ognuno racconterà la propria storia fatta di abilità, creatività e resilienza, in un’ottica di riscoperta delle relazioni umane e del valore di prossimità. Abbigliamento elegante e casual, servizi alla persona, fioristi, oggettistica e idee regalo, prodotti agroalimentari di qualità e tanto altro saranno presenti in questa cornice speciale di festa. I negozi di vicinato sono infatti punti di riferimento anche per l’attrattività dei territori. In quest’ottica, si è voluto dare concretezza a progetti mirati ad incentivare il riutilizzo dei negozi sfitti del Distretto dei Colli e del Brembo per rivitalizzare le aree urbane, allestendo proprio in un negozio sfitto di via Mazzini una mostra di Mirko Roncelli, artista di fama internazionale che pone a Villa d’Almè le sue radici: un vero interprete dell’animo umano, del segreto tormento, dei desideri e della tensione emotiva e spirituale che ognuno coltiva in se stesso. Le sue opere, dalla forte carica spirituale, sono apprezzate in tutto il mondo e il suo lavoro lo lega profondamente a questa terra.
Non mancheranno come sempre hobbisti pronti a proporre manufatti e prodotti artigianali. Giochi di un tempo, musica revival e divertimento per tutte le età.
Un’attenzione speciale sarà rivolta alle famiglie e ai più piccoli con la proposta di giochi di un tempo, pensati per unire generazioni diverse e restituire il piacere di giocare insieme all’aperto, con semplicità e autenticità. Per allietare i più piccoli, saranno inoltre presenti i gonfiabili e diverse attività didattiche.
A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera sarà la presenza di due eventi musicali che allieteranno la serata con le hit internazionali più famose. Un tuffo nel passato tra coreografie, colori e melodie indimenticabili per un pubblico trasversale, pronto a scatenarsi sotto le stelle.
All’interno dell’evento sarà presente anche uno spazio riservato alla promozione del cicloturismo, con idee e percorsi per pedalate che attraversano i Comuni del Distretto dei Colli e del Brembo, uniti anche nella partecipazione del Bando Lombardia Style. Salute, ambiente e turismo lento per esplorare quindi il territorio su due ruote, in sicurezza e in autonomia.
“Notte sotto il cielo di Villa” è più di un evento estivo. È un momento in cui la comunità si ritrova, si racconta e si promuove, mettendo in luce le sue eccellenze, la sua accoglienza e il suo legame con il territorio – dice Lisa Sonzogni, Assessore del Comune di Villa d’Almè – Grazie al bando Lombardia Style possiamo dare il giusto risalto a ciò che siamo: un comune vivo, attrattivo, ricco di storia e con una vocazione forte per l’enogastronomia, il cicloturismo e la valorizzazione dei nostri commercianti e produttori locali. Invitiamo cittadini e visitatori a vivere con noi questa notte speciale sotto le stelle. Un appuntamento imperdibile, che unisce emozione, partecipazione e valorizzazione di un territorio ricco di eccellenze tutte da scoprire.