Vagues Saxophone Quartet
"Incontri Europei con la Musica" arriva alla 44esima edizione: appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Tra l'antico e il moderno con il Vagues Saxophone Quartet.

Ancora un repertorio particolare, sabato 8 marzo, per il Vagues Saxophone Quartet, con musiche originali tra “Antico e moderno” di Gustav Bumcke, Pieralberto Cattaneo, David Maslanka e Florent Schmitt.
Il primo ascolto toccherà Gustav Bumke, apostolo del sax nella Germania degli anni ’20 e i suoi Zwei Quartette op. 23. Si tratta di due brevi ‘notturni’: Passeggiata serale e Lamento.
Seguirà un’importante suite in 5 movimenti dovuta alla penna di David Maslanka, americano di origine polacca da poco scomparso. Con un approccio compositivo di natura vocale, facendo leva anche sulla qualità cantabile dei saxofoni Recitation Book (“Libro di letture”) elabora brani del passato utilizzando antiche tecniche di variazione: si tratta di una melodia gregoriana, tre corali bachiani e un intero Madrigale di Gesualdo.
All’interno di questa silloge sono inserite, in ideale dialogo e confronto, due composizioni di Pieralberto Cattaneo. La prima, Aus tiefer Noth, prende spunto da un noto corale luterano, il cui incipit melodico, come una serie non dodecafonica, costituisce l’esclusivo materiale per un breve ciclo di variazioni. La seconda, Gesualdiana, in prima esecuzione, elabora alcuni frammenti di madrigali di Gesualdo: il brano, che si sviluppa senza interruzioni, allinea episodi contrastanti, alcuni dei quali ritornano variati, come nel madrigale del tardo Cinquecento.
La conclusione si affiderà a una singolare figura di compositore francese, Florent Schmitt, con affinità più nel costruttivismo di Reger o Hindemith che nelle delicate atmosfere impressioniste e simboliste. Il Quatuor pour saxophones op. 102 è un lavoro di notevole impegno per gli strumentisti, con due movimenti ‘seriosi’ alla tedesca, il primo (una fuga) e il terzo, alternati con due più leggeri e francesi.
Incontri Europei con la Musica
44ma edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. L’edizione 2025 si articolerà su nove appuntamenti, tutti ospitati nella prestigiosa Sala Piatti di Città alta, il sabato pomeriggio alle 16, confermando la scelta dell’ingresso libero per favorire l’accostamento anche a programmi che ricercano la validità delle proposte al di fuori dei sentieri più battuti.