Quartetto Adorno
Prosegue la stagione concertistica della Società del Quartetto di Bergamo presso la Sala Piatti: appuntamento con il Quartetto Adorno e un repertorio musicale che spazia da Schubert a Zemlinsky.

Il concerto di musica classica che si terrà presso la Sala Piatti di Bergamo si concentrerà su tre straordinari quartetti, offrendo una suggestiva panoramica su diverse epoche e stili della musica da camera. Il programma si aprirà con il Quartetto in re minore, D.810 di Franz Schubert, una composizione che, nota anche come "Quartetto della morte", esplora intensamente emozioni contrastanti tra tragedia e speranza, con una scrittura profonda e ricca di tensioni. A seguire, il Langsamer Satz di Anton Webern, scritto nel 1905, si distingue per la sua intensità lirica e la ricerca di una scrittura melodica intensa, in un afflato romantico che anticipa le future sperimentazioni del compositore viennese. Il concerto si concluderà con il Quartetto per archi n. 3, Op. 19 di Alexander von Zemlinsky, un'opera che fonde tradizione e innovazione, con una scrittura ricca di passione e una grande espressività emotiva, tipica della scuola viennese. Un programma variegato e affascinante, che promette di offrire un'esperienza musicale indimenticabile, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico in ogni sua sfumatura.
Con Edoardo Zosi, violino
Liù Pelliciari, violino
Benedetta Bucci, viola
Francesco Stefanelli, violoncello
Programma:
Franz Schubert-Quartetto D810 La morte e la fanciulla
Anton Webern-6 Bagatelle Op. 9
Alexander von Zemlinsky-Quartetto n3 Op. 19
Stagione
La Società del Quartetto di Bergamo presenta una nuova stagione di musica classica presso la Sala Piatti, dal 3 febbraio al 14 aprile. Questo ciclo di concerti offre agli appassionati l'opportunità di ascoltare esibizioni di prestigiosi artisti internazionali e formazioni da camera di altissimo livello. La Sala Piatti, con la sua eccellente acustica e l'atmosfera raffinata, è il palcoscenico ideale per ospitare una stagione musicale che spazia tra il repertorio classico e quello contemporaneo, offrendo emozioni uniche e coinvolgenti. Un'occasione imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza della musica dal vivo, in uno dei luoghi simbolo della tradizione musicale bergamasca.