93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
23
Maggio

Splendori del barocco europeo

Venerdì 23 maggio , ore 17:30 chiesa di San Michele al pozzo bianco Bergamo città alta: concerto dell’Orchestra Barocca del Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.

EVENTO CONCLUSO

L’appuntamento nella suggestiva chiesa di San Michele al pozzo bianco in città alta, si pone a conclusione del laboratorio di musica barocca tenuto dal Maestro Enrico Casazza presso il Conservatorio di Bergamo: il corso ha dato agli studenti delle classi di violino, viola e violoncello la possibilità di avvicinarsi alla prassi barocca attraverso uno studio approfondito e filologico dei brani che potremo ascoltare in concerto. Il programma presenta un variegato ed interessante viaggio attraverso le principali Scuole ed i più grandi autori del Barocco Europeo, tradotto in pagine ricche di fascino e caratterizzate da una scrittura virtuosistica espressione di affetti, sentimenti ed emozioni.

Johann Sebastian Bach - Concerto for 3 Violins, BWV 1064R

I. Allegro

Solisti
Savannah Tuoni
Serena Fornari
Salvatormattia Caliò

Antonio Vivaldi
Aria per soprano “Vedrò con mio diletto”

Soprano Kim Myungjoo

G.F.Handel
Aria per tenore “Cielo e terra armi di sdegno”

Tenore Shin Dong

Antonio Vivaldi
Aria per mezzosoprano dalla Juditha Triumphans

“Transit aetas”

Mezzosoprano Wei Mengfeng
Mandolino Michelle Boakye

Nicola Porpora
aria per soprano “Vedrà turbato il mar”

Soprano Kim Myungjoo

J. S. Bach - Concerto in re minore per due violini e orchestra BWV 1043
Vivace - Largo ma non tanto

Solisti

Agnese Morotti
Lorenzo Vezzoli

A.Corelli (Fusignano 1653 - Roma. 1713)
Concerto grosso op. 6 n.4
I. Adagio- II.Allegro - III. Adagio- IV. Vivace- V. Allegro

Solisti
Beatrice Roncelli
Savannah Tuoni
Luigi Yeddes

Enrico Casazza - violino

Primo violino e solista dell’ensemble di Cecilia Bartoli Les Musiciens du Prince – Monaco, diretto da Gianluca Capuano, dell’orchestra “Gli Originali” del Teatro Donizetti-Bergamo e dell’ensemble “La Magnifica Comunità” con strumenti storicamente informati.
Con il premio “Choc de la Musique” ricevuto per il IV volume dei Quintetti di L.Boccherini, Enrico Casazza si conferma come tra i più accreditati interpreti della musica antica a livello internazionale. Oltre a “Le Monde de la Musique” sono numerose le recensioni e i premi ricevuti da “Diapason”, “Amadeus”, “Musica”, “Fanfare magazine”, “musicweb”...

L’attività discografica, assai cospicua, lo ha portato a realizzare più di 80 cds con le maggiori etichette nazionali ed internazionali quali: Sony, Deutsche Harmonia Mundi, Opus 111, Naive, Stradivarius, Emi-Virgin, Dynamic, Tactus, Brilliant...
Inoltre ha effettuato registrazioni R.A.I con l’Ensemble “La Magnifica Comunità” partecipando ai “Concerti del Quirinale” a Roma e a varie puntate della trasmissione “Piazza Verdi” a Milano in diretta oltre a La Victoire de La Musique con L’Ensemble Mattheus di Spinosi per TV FRANCE e con l’Ensemble Europa Galante per BBC.
Adriese di nascita, compie gli studi musicali presso il Conservatorio di musica "A.Buzzolla", diplomandosi in violino con il massimo dei voti. Si perfeziona con Carlo Chiarappa, Pavel Vernikof, Dino Asciolla, Franco Gulli e Giuliano Carmignola.
Da inizio ad una brillante carriera concertistica suonando con musicisti di chiara fama , ed esibendosi come solista nei piĂą importanti Festival e Teatri Internazionali.

Ospite dei piĂą importanti Festival e Teatri Internazionali quali Konzertegebow di Amsterdam, Teatre de la Ville di Parigi, Teatro Carignano Torino, Teatro Delle Belle Arti CittĂ  Del Mexico, Teatro Carlo Felice Genova Teatro Della Pergola Firenze, Teatro Di Toulouse Francia, Noga Theater Tel Aviv Israele, Theatre Henry Crown Hall Jerusalem Israele, Chapelle Royale Versailles Francia, Accademia Delle Belle Arti Di Madrid Spagna, Sala Penderewski Losanna Svizzera, Brahms Festival Philipszaal Olanda, Grote Zaal Utrecht Olanda, Hoji Hall di Tokio Giappone

Importanti collaborazioni lo hanno visto solista a fianco di illustri musicisti come: Cecilia Bartoli, Gianluca Capuano, Philippe Jaroussky, Vivica Genaux, Simone Kermes, Placido Domingo, Anne Helleberg, Nathalie Stutzmann, Dino Asciolla, Fabio Biondi, C.Hogwood, C.Chiarappa, R.Goebel, L.Berio.

E’ docente di violino presso il Conservatorio “Donizetti ” di Bergamo.

Orchestra

Mezzosoprano Wei Mengfeng
Soprano Kim Myungjoo
Tenore Shin Dong
Mandolino Michelle Boa

Violini
Beatrice Roncelli
Savannah Tuoni
Erika Giardinia
Serena Fornari
Rebecca Patelli
Salvatormattia Caliò
Agnese Morotti
Lorenzo Vezzoli
Emma Troiano

Viola

Elisaveta Kolpakova
Violoncello
Luigi Yeddes
Contrabbasso
Fabio Longo

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 23 maggio 2025 17:30

Fine: venerdì 23 maggio 2025 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Chiesa S.Michele al Pozzo Bianco

Bergamo, Via Porta Dipinta, 45