93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
13
Maggio

Ensemble

La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.

EVENTO CONCLUSO

Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli eĚ€ nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere questo percorso di crescita. 

La Stagione 2023 consteraĚ€ di 7 concerti, in cui verranno presentate sia pagine del grande repertorio barocco, sia novitaĚ€ fresche di riscoperta e programmi con sfaccettature multicolori appositamente concepiti per l’edizione di quest’anno della rassegna. 

Rispetto agli anni precedenti, hanno deciso di proseguire con continuitaĚ€ il percorso che gli ha guidati nella programmazione: per questo motivo hanno rinnovato alcune partnership in essere da anni (Festival Sinestesie, Fondazione MIA), hanno voluto trovare nuovi punti di incontro con altre realtaĚ€ locali (CUT Bergamo, Fondazione Teatro Donizetti), e infine abbiamo lavorato per mantenere un appeal internazionale della nostra realtaĚ€ invitando come formazione ospite il duo BauĚ€-Benetti. Siamo inoltre contenti di notare come quasi tutti i concerti della nostra Stagione hanno ricevuto inviti per repliche al di fuori della nostra CittaĚ€, portando la nostra rassegna e le nostre attivitaĚ€ a un rilievo ormai regionale e creando una rete di collaborazioni con altre realtaĚ€ simili alla nostra. 

I luoghi dei concerti saranno: Teatro Donizetti (Ridotto Gavazzeni), Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, Teatro di Sant’Andrea, Sala Locatelli. 

I dettagli della programmazione, che voglio lasciarvi scoprire nelle pagine di questo libretto, vi colpiranno per la differenziazione dei concerti, per la partecipazione di ospiti internazionali, per le nuove location in cui ci esibiremo, e per l’innovazione di alcuni programmi da noi concepiti ad-hoc. 

Vogliamo con la nostra proposta partecipare al grande fermento che investe Bergamo nel 2023: essere Capitale Italiana della Cultura (insieme a Brescia) vuol dire non solo fare uno sforzo momentaneo per proporre qualcosa di straordinario, ma soprattutto porre le basi per un futuro che continui a mettere la bellezza della Cultura al centro della vita cittadina. Il nostro progetto, ormai di lunga data e che nel 2024 ci vedraĚ€ tagliare il traguardo dei 10 anni di attivitaĚ€, mira a rendere Bergamo un polo di attrazione per la Musica barocca, per offrirvi contenuti di qualitaĚ€ sempre migliore e portare sempre piuĚ€ ospiti valorosi nei nostri concerti. 

Biglietti: Intero: 15 euro - ridotto: 10/7 euro - gratuito: bambini under 10  -  abbonamento Intero: 90 euro  Ridotto: 60/42 euro


Informazioni

Prezzo: Dai 10 ai 92 euro
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 3489292225
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 13 maggio 2023 17:00

Fine: domenica 9 luglio 2023 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Bergamo, CittĂ  Alta

Bergamo, Piazza Vecchia