93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
14
Aprile

Vivaldi: Le Quattro Stagioni

In occasione dell'anniversario della fondazione dell'Ensamble Locatelli, la Rassegna 2024 continua con una delle opere piĂą famose di Vivaldi, che trae ispirazione da sonetti dal forte carattere descrittivo, reso poi in musica.

EVENTO CONCLUSO

Il 14 aprile 2014 nasceva Ensamble Locatelli. Per festeggiare questo importante traguardo, viene proposto un programma speciale, in un luogo speciale.

"Le Quattro Stagioni", gioiello vivaldiano contenuto nella raccolta “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” Op.8, è il titolo che viene dato ai primi quattro concerti di questa opera pubblicata da Vivaldi nel 1725 ad Amsterdam, in cui ogni concerto trae ispirazione da sonetti (probabilmente composti da Vivaldi stesso). Si tratta di uno dei primi esempi di musica a programma della storia della musica: le caratteristiche naturali delle Stagioni, sensibilmente descritte nei sonetti, sono rese in maniera quasi pittorica dalle note di Vivaldi. Il carattere descrittivo è evidente nelle parti del violino solo, su cui Vivaldi stesso riporta i frammenti dei sonetti che intende descrivere.

Entrate nell’immaginario collettivo e nell’eredità culturale occidentale come alcune tra le pagine più emblematiche, "Le Quattro Stagioni" sono amatissime dal pubblico, riconosciute dalle grandi masse, e più che mai attuali al giorno d’oggi, come confermato dal loro ampio utilizzo anche in ambito pubblicitario. A completamento del programma, un anonimo concerto veneto per violoncello e orchestra dai toni energici e malinconici, tipici del gioco dei chiaroscuri della musica veneziana.

PROGRAMMA:
Antonio Vivaldi (1678-1741)Da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” Op.8
Le quattro Stagioni
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Anonimo Concerto per violoncello e orchestra

ENSEMBLE LOCATELLI
Jérémie Chigioni: violino solista
Ulrike Slowik, Regina Yugovich: violini
Alessandro Arnoldi: viola
Thomas Chigioni: violoncello solista e direzione
Carlo Sgarro: contrabbasso
Mauro Pinciaroli: tiorba
Gabriele Levi: clavicembalo

Informazioni

Prezzo: fino a 20 euro
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 348.9292225

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 14 aprile 2024 11:00

Fine: domenica 14 aprile 2024 12:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Teatro Sociale, CittĂ  Alta

Bergamo, Via Bartolomeo Colleoni, 4,