Per le donne
Speciale programma musica che metterĂ in luce la donna come compositrice, come dedicataria di opere e come esecutrice grazie alla straordinaria violinista Elisa Citterio.

Per le donne è il titolo di questo speciale programma che metterà in luce la donna come compositrice, come dedicataria di opere, come esecutrice grazie alla straordinaria violinista Elisa Citterio. Due compositrici, esempi rari del periodo barocco, come la clavicembalista francese Elizabeth Jaquet de la Guerre e la religiosa Isabella Leonarda.
Il Pio Ospedale della Pietà di Venezia, il più prestigioso dei quattro ospedali femminili di Venezia in cui trovavano assistenza bambini orfani, o provenienti da famiglie molto povere, che imparavano un mestiere e lasciavano l’istituto all’età di 15 anni; le ragazze invece ricevevano un’educazione musicale e quelle di maggior talento diventavano membri dell’ospedale. In funzione delle differenti capacità dimostrate, esisteva tra queste una suddivisione gerarchica dalle figlie di coro, alle più esperte dette privilegiate di coro, fino alle maestre di coro che insegnavano. Antonio Vivaldi, maestro di violino del Pio Ospedale della Pietà compose innumerevoli concerti per le ragazze, e nel programma potremo ammirare due esempi.
L’omaggio a due illustri violinisti del territorio quali Biagio Marini, bresciano, considerato un maestro delle trio sonate e del quale ascolteremo 3 esempi di rara saggezza compositiva e Pietro Antonio Locatelli, grande virtuoso e innovatore della tecnica violinista.