Da Dante alla polifonia - La musica si evolve
Prosegue la rassegna "Estate-in" organizzata dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall'associazione musicale Suonintorno con una serata musicale del gruppo 5/4 Brass.

Nel 1200, secolo di nascita di Dante, conosciuto musicalmente come “Ars Antiqua”, la musica e la poesia avevano subito un distacco e il poeta nella “Divina Commedia” fa un’ampia allusione sulla necessità di riaccostare queste due espressioni artistiche. Siamo nel 1300, l’Ars Nova e la musica vanno verso uno sviluppo approfondito della polifonia, soprattutto con i Fiamminghi (1400) e con l’evoluzione strumentale (Rinascimento). La scuola Romana e la scuola Veneziana sono due capisaldi della musica corale e strumentale. Il nostro programma parte da qui ed esplora la musica dei Gabrieli, di Enrico VIII, di Giovanni Giacomo Gastoldi, di Samuel Sheidt. Il tutto senza perdere di vista il nostro personaggio principale, Dante Alighieri, di cui il nostro narratore reciterà (rigorosamente a memoria) un estratto di 3 canti tratti dall’ Inferno della Divina Commedia: “Paolo e Francesca, “Pier della Vigna”, “il conte Ugolino”, in un’alternanza di musica e poesia per un tuffo nel passato
Alessio La Chioma Tromba | Roberto Maffeis Tromba | Rosanna Allieri Corno
Alessandro Brignoli Trombone | Mauro Cadei Tuba | Amos Sergio Brignoli Voce recitante
Ingresso Libero.
In caso di pioggia Chiesa di S. Lucia a Cornale di Pradalunga