93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
21
Novembre

Nino Rota + Federico Fellini = JW Orchestra

Per la 10a edizione di «Metti un Venerdì sera al Teatro Gavazzeni», le colonne sonore di Nino Rota, il compositore più amato da Fellini, incontrano gli arrangiamenti di Marco Gotti.

Inizia il 21 novembre la 10a edizione di «Metti un Venerdì sera al teatro Gavazzeni», la nota rassegna che vede protagonista la JW Orchestra di Marco Gotti, impegnata in una serie di concerti dedicati appunto alla musica orchestrale di stampo jazzistico. Anche quest'anno, il programma alternerà progetti nuovi di zecca a riproposizioni di pagine del repertorio storico dell'Orchestra, rivedute e arricchite dalla presenza di nuovi ospiti.

Correva l’anno 2009 quando Marco Gamba decise di porre mano alla musica di Nino Rota per riproporla in un’edizione particolare che diede luce ad una pubblicazione discografica in duo con Sergio Orlandi e ad una versione in quartetto, con l’aggiunta alla compagine originale di Stefano Bertoli e Marco Gotti.

Da qui a un’ulteriore rielaborazione, stavolta però per ensemble orchestrale, da parte di Marco Gotti il passo è stato breve. Non solo per le sue naturali attitudini, ma anche perché le composizioni originali dal quale il lavoro prende spunto non sono pescate casualmente nel vasto e multiforme mondo musicale di Rota, ma riguardano soprattutto un aspetto specifico delle sue composizioni, ossia i brani scritti per i film di Federico Fellini. Certo, vi sono anche composizioni nate per Coppola e Zeffirelli, ma é la musica per Fellini a prevalere ed é un sodalizio esemplare quello tra i due, un po' come quello tra Morricone e Sergio Leone, dove la musica riesce a dare maggior efficacia alle immagini, riuscendo però anche a godere di luce propria tale da poter essere fruita autonomamente. Va inoltre sottolineato che Marco Gotti nutre una sviscerata ammirazione per Federico Fellini proprio per la sua capacità di deformare la realtà finendo per farcela paradossalmente comprendere anche nei suoi più profondi anfratti. E così anche gli arrangiamenti di Marco Gotti ci ripropongono i brani di Nino Rota come se fossero stati sezionati e ricomposti in un caleidoscopio musicale che non ne stravolge i tratti originari, ma anzi li ripropone con combinazioni inaspettate e sorprendenti, addirittura “felliniane”. Il tutto naturalmente ripensato con le sonorità tipiche della big band di origine jazzistica con il conseguente arricchimento ritmico e armonico. Ci si ritroverà perciò a riascoltare brani famosi quali Amarcord, Otto e mezzo e La Strada, dove le melodie originarie non spariranno, anzi riemergeranno come riscoperte da un gruppo di “esploratori sonori” pronti a impadronirsene anche in funzione del proprio estro interpretativo. Non dimentichiamoci infatti della forte vocazione jazzistica che contraddistingue JW Orchestra: da un lato il rigore della composizione e degli arrangiamenti, ma dall’altro il “salto nel buio” dell’improvvisazione cosicché ogni esecuzione risulta unica e irripetibile.

Non é la prima volta che Marco Gotti si confronta con il mondo delle colonne sonore, ma nel caso della musica di Rota e in particolare di quella scritta per Fellini, possiamo riscontrare una forte comunanza identitaria, tale anche da spiegare il senso del titolo di questa nuova produzione dell’instancabile fucina che é JW Orchestra: Nino Rota + Federico Fellini= JW Orchestra.

Informazioni

Prezzo: intero 15 euro - ridotto 10 euro (u18 e o75) - abbonamento sei concerti 70 euro

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 21 novembre 2025 21:15

Fine: venerdì 21 novembre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Cineteatro Gavazzeni

Seriate, Via Carlo Cattaneo 1